Ambulatorio di Prossimità a Conversano: Un Nuovo Servizio per Combattere la Povertà Sanitaria
In un contesto di crescente disuguaglianza sociale, l’inaugurazione dell’ambulatorio di prossimità Pnes (Programma nazionale equità nella salute) a Conversano, in provincia di Bari, rappresenta un passo significativo verso il contrasto della povertà sanitaria. Questo nuovo servizio, attivo da oggi, si aggiunge a quelli già avviati a Bari, Grumo Appula e Gioia del Colle, e mira a fornire assistenza a fasce di popolazione in difficoltà socio-economica.
Un Servizio Accessibile per Tutti
L’ambulatorio sarà operativo due volte al mese, precisamente il primo e il terzo giovedì, dalle 15.30 alle 18.30. Non solo i residenti di Conversano, ma anche quelli di Polignano a Mare e Monopoli potranno beneficiare di questo servizio. La Asl Bari ha sottolineato l’importanza di un accesso facilitato per le persone che vivono situazioni di disagio, come i senza fissa dimora, le famiglie a basso reddito, i migranti e le comunità Rsc (rom, sinti e caminanti).
Un Team Multidisciplinare al Servizio della Comunità
All’interno dell’ambulatorio opera un’équipe multidisciplinare composta da un medico igienista, uno specialista, un infermiere, un assistente sociale e un amministrativo. Questo team si occupa di seguire l’utente dall’accoglienza fino alla definizione del percorso sanitario, garantendo eventuali approfondimenti diagnostici e specialistici. La presenza di professionisti con competenze diverse è fondamentale per affrontare le molteplici esigenze di una popolazione vulnerabile.
Come Accedere ai Servizi
Per accedere all’ambulatorio, è necessario contattare il numero 080.584.9912 durante gli orari di apertura (martedì ore 10-12 e 15.30-17) e prenotare un appuntamento. I requisiti per l’accesso includono un ISEE sotto i diecimila euro, il possesso di un codice Stp o Eni per i cittadini stranieri o comunitari, il diritto all’esenzione per reddito, e una dichiarazione attestante la situazione di indigenza da parte di un ente del terzo settore.
Un Incontro Necessario con la Realtà Locale
La creazione di questo ambulatorio è un segnale importante per la comunità pugliese, in particolare per le province più colpite dalla crisi economica e sociale. La povertà sanitaria è un fenomeno che non può essere ignorato, e iniziative come questa possono fare la differenza nella vita di molte persone. La presenza di un servizio di prossimità non solo offre assistenza sanitaria, ma rappresenta anche un punto di riferimento per chi vive in condizioni di vulnerabilità.
Riflessioni sul Futuro
È fondamentale che la comunità e le istituzioni continuino a lavorare insieme per garantire che questi servizi siano sostenibili e accessibili. La collaborazione tra enti pubblici e privati, insieme al supporto delle associazioni locali, sarà cruciale per il successo di iniziative come quella dell’ambulatorio di Conversano. Solo così si potrà sperare di ridurre le disuguaglianze e migliorare la qualità della vita per tutti i cittadini pugliesi.
In conclusione, l’apertura dell’ambulatorio di prossimità a Conversano rappresenta un passo avanti nella lotta contro la povertà sanitaria e un esempio di come le istituzioni possano rispondere ai bisogni delle fasce più vulnerabili della popolazione. È un invito a riflettere sull’importanza di garantire a tutti il diritto alla salute, indipendentemente dalla propria situazione economica.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
















