• Home
  • Attualità
  • Presidio permanente per Global Sumud Flotilla nel Comune di Bari

Presidio permanente per Global Sumud Flotilla nel Comune di Bari

Presidio Permanente a Bari in Solidarietà al Popolo Palestinese

Il Comune di Bari ha annunciato l’istituzione di un presidio permanente nella sala del Consiglio comunale, attivo 24 ore su 24, in segno di solidarietà al popolo palestinese e alla missione umanitaria della Global Sumud Flotilla. Questa iniziativa è stata presentata durante una seduta del Consiglio comunale alla presenza del sindaco Vito Leccese e dei membri della maggioranza.

Un Iniziativa di Sostegno Umanitario

Il consigliere Marco Bronzini ha spiegato che il presidio avrà l’obiettivo di sollecitare il governo italiano affinché continui a sostenere la missione della Global Sumud Flotilla e riconosca ufficialmente lo Stato di Palestina, seguendo l’esempio di altri Paesi. Bronzini ha sottolineato l’urgenza della situazione, affermando che “il dramma che stanno vivendo quelle popolazioni è di dimensioni inimmaginabili”.

Attività e Funzionamento del Presidio

Il presidio non interferirà con le normali attività del Consiglio comunale, come ha chiarito Bronzini, il quale ha affermato che “non sarà di ostacolo alle attività in corso per non danneggiare i cittadini”. Tuttavia, le luci della sala consiliare rimarranno accese finché non ci sarà una presa di posizione chiara da parte del governo italiano. “Il Consiglio comunale non spegnerà le sue luci sulle ombre del governo italiano”, ha aggiunto Bronzini.

Coinvolgimento della Cittadinanza

Il consigliere Michele Laforgia ha evidenziato l’importanza di coinvolgere la cittadinanza in questa iniziativa, proponendo di trasformare la sala consiliare in una sala della città durante questa emergenza. Laforgia ha anche richiesto che il Comune partecipi formalmente, con il proprio gonfalone, alle iniziative di mobilitazione che si terranno nei prossimi giorni. “Quando il governo viene a mancare, le istituzioni di prossimità devono fare più del proprio dovere”, ha dichiarato.

Impatto sulla Comunità Pugliese

Questa iniziativa del Comune di Bari ha un forte impatto sulla comunità pugliese, poiché riflette un impegno attivo delle istituzioni locali nei confronti di una crisi umanitaria internazionale. La decisione di mantenere un presidio permanente nella sala del Consiglio comunale rappresenta un segnale di solidarietà e responsabilità verso le popolazioni in difficoltà, un tema che risuona profondamente anche tra i cittadini pugliesi, storicamente sensibili a questioni di giustizia sociale e diritti umani.

In un contesto in cui le istituzioni nazionali possono apparire distanti o inadeguate, l’azione del Comune di Bari si propone di colmare questo vuoto, creando uno spazio di dialogo e partecipazione per i cittadini. La possibilità di partecipare attivamente alle mobilitazioni e di vedere il proprio Comune in prima linea in queste questioni può rafforzare il senso di comunità e di appartenenza tra i baresi e i pugliesi in generale.

Conclusioni

Il presidio permanente a Bari non è solo un gesto simbolico, ma un invito all’azione per tutti i cittadini. La situazione in Palestina richiede una risposta collettiva e il Comune di Bari si pone come punto di riferimento per una mobilitazione che possa sensibilizzare l’opinione pubblica e spingere le istituzioni a prendere posizione. In un momento di crisi, la solidarietà e l’impegno civico possono fare la differenza, e Bari si propone di essere un faro di speranza e attivismo per il popolo palestinese.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL