Il Progetto “NET-Work You”: Opportunità per le Imprese Pugliesi e Giovani Egiziani
Il progetto “NET-Work You”, presentato recentemente in Fiera del Levante, rappresenta un’importante iniziativa per promuovere un modello sostenibile di mobilità qualificata tra Italia ed Egitto. Realizzato da Confcooperative Puglia e CIHEAM Bari, il progetto ha come obiettivo principale la formazione di 100 giovani egiziani, creando opportunità di tirocinio nelle imprese pugliesi, in particolare nei settori dell’agricoltura, dell’economia sostenibile e dell’ICT.
Un Incontro di Culture e Competenze
Il progetto, della durata di 36 mesi, è finanziato dall’Unione Europea attraverso l’ICMPD (International Center Migration Policy Development) e coinvolge attori istituzionali e del mondo produttivo di entrambi i Paesi. L’iniziativa non solo mira a rafforzare le competenze dei giovani lavoratori egiziani, ma anche a creare legami tra le imprese pugliesi e quelle egiziane, favorendo un scambio di buone pratiche e la creazione di una rete mediterranea multi-stakeholder.
Settori Chiave per la Puglia
La Puglia, con la sua forte vocazione agricola e la crescente attenzione verso l’innovazione tecnologica, si presenta come un terreno fertile per l’inserimento di giovani talenti. I settori dell’agricoltura e dell’ICT sono particolarmente promettenti, con aziende locali come Cooperativa Agricola Terra di Bari e Innova Puglia che potrebbero beneficiare di questa iniziativa. La formazione di giovani egiziani in questi ambiti non solo arricchisce il capitale umano, ma contribuisce anche a soddisfare la crescente domanda di figure professionali qualificate.
Un Modello di Migrazione Circolare
Il convegno ha visto la partecipazione di figure chiave come Vitandrea Marzano, dirigente della Sezione Sicurezza del Cittadino della Regione Puglia, e Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di un modello di migrazione circolare, dove i giovani egiziani, dopo aver acquisito competenze in Puglia, possono tornare nel loro Paese d’origine come ambasciatori di know-how e opportunità commerciali.
Benefici per le Imprese Locali
Le imprese pugliesi, in particolare quelle del settore agroalimentare e della tecnologia, possono trarre vantaggio da questo scambio. Giorgio Mercuri, presidente di Confcooperative Puglia, ha evidenziato come il progetto possa fornire alle aziende locali l’opportunità di trasferire il proprio know-how a giovani lavoratori egiziani, contribuendo così a sviluppare la sicurezza alimentare e la sostenibilità.
Opportunità di Crescita Economica
Il progetto “NET-Work You” non si limita a formare giovani talenti, ma crea anche un ponte commerciale tra Italia ed Egitto. I tirocinanti, una volta tornati in patria, possono diventare veicoli di interesse commerciale, promuovendo le eccellenze pugliesi e contribuendo a un interscambio economico proficuo. Questo approccio non solo favorisce la crescita delle imprese locali, ma stimola anche l’occupazione in Puglia, un aspetto cruciale in un contesto economico in evoluzione.
Conclusioni e Prospettive Future
Il progetto “NET-Work You” rappresenta un passo significativo verso la costruzione di un Mediterraneo di pace e cooperazione. Con l’obiettivo di formare giovani lavoratori egiziani e rafforzare le relazioni tra le imprese pugliesi e quelle egiziane, questa iniziativa offre un modello di sviluppo economico sostenibile e inclusivo. La Regione Puglia, attraverso bandi e iniziative come questa, dimostra il suo impegno nel promuovere un’economia che valorizza il capitale umano e favorisce l’integrazione sociale ed economica.
In un momento in cui la mobilità e la formazione sono più importanti che mai, il progetto “NET-Work You” si pone come un esempio virtuoso di come le politiche migratorie possano essere orientate verso opportunità concrete per i giovani e le imprese, contribuendo così a un futuro più prospero per tutti.
















