• Home
  • Economia
  • Povertà assoluta: 5,7 milioni di persone colpite, allerta per stranieri e minori

Povertà assoluta: 5,7 milioni di persone colpite, allerta per stranieri e minori

La Povertà in Puglia: Un’Analisi Economica del 2024

Nel 2024, l’analisi della povertà in Italia, e in particolare in Puglia, rivela dati allarmanti. Secondo l’Istat, oltre 2,2 milioni di famiglie si trovano in condizione di povertà assoluta, rappresentando l’8,4% delle famiglie residenti. Questo fenomeno coinvolge circa 5,7 milioni di individui, pari al 9,8% della popolazione. Sebbene i dati siano stabili rispetto al 2023, la situazione rimane critica, specialmente per le famiglie con minori e quelle con un capofamiglia operaio.

Il Contesto Pugliese

La Puglia, con la sua economia caratterizzata da settori come l’agricoltura, il turismo e l’artigianato, sta affrontando sfide significative. Le famiglie pugliesi sono tra le più colpite, con un’incidenza di povertà che supera il 10% in alcune aree, specialmente nelle province di Taranto e Foggia. Qui, il tessuto produttivo è fortemente legato a piccole e medie imprese, molte delle quali faticano a mantenere la propria attività a causa dell’aumento dei costi e della diminuzione della domanda.

Famiglie e Minori in Difficoltà

Nel 2024, oltre 1 milione e 283 mila minori vive in condizioni di povertà assoluta in Italia, con una percentuale che raggiunge il 16,4% nel Mezzogiorno. In Puglia, le famiglie con minori in povertà sono circa 734 mila, e l’incidenza aumenta con il numero di figli. Questo scenario è preoccupante, poiché la povertà infantile ha effetti a lungo termine sullo sviluppo e sull’occupabilità futura di questi giovani.

Il Ruolo delle Imprese Locali

Le piccole e medie imprese pugliesi, come quelle del distretto della ceramica di Grottaglie o delle aziende agricole del Tavoliere, sono fondamentali per l’economia locale. Tuttavia, la crisi economica ha portato a una diminuzione della produzione e a una riduzione dell’occupazione. Le famiglie di operai, in particolare, mostrano un’incidenza di povertà assoluta del 15,6%, evidenziando la fragilità di un settore già in difficoltà.

Iniziative Regionali e Bandi di Sostegno

Per affrontare questa crisi, la Regione Puglia ha attivato diversi bandi regionali per sostenere le imprese e le famiglie in difficoltà. Iniziative come il Fondo di Sostegno alle Famiglie e i finanziamenti per l’innovazione delle PMI sono cruciali per aiutare le famiglie a superare la soglia di povertà e per rilanciare l’economia locale. Tuttavia, è fondamentale che queste misure siano accessibili e ben pubblicizzate per raggiungere chi ne ha realmente bisogno.

Le Tendenze Economiche e il Futuro

La povertà in Puglia è un fenomeno complesso, influenzato da vari fattori economici e sociali. L’analisi dei dati mostra che l’incidenza di povertà assoluta è più alta nei comuni del Mezzogiorno, dove le opportunità di lavoro sono limitate. La situazione è aggravata dall’aumento dell’inflazione, che colpisce in particolare i beni di prima necessità, costringendo molte famiglie a ridurre le spese alimentari.

In questo contesto, è essenziale che le politiche economiche future si concentrino su un rilancio dell’occupazione e su un sostegno diretto alle famiglie. Investimenti in settori strategici come il turismo sostenibile e l’agricoltura biologica potrebbero rappresentare un’opportunità per creare nuovi posti di lavoro e migliorare la qualità della vita in Puglia.

Conclusioni

La povertà in Puglia è una realtà che richiede attenzione e azioni concrete. Le famiglie pugliesi, in particolare quelle con minori, stanno affrontando sfide enormi. È fondamentale che le istituzioni locali e regionali lavorino insieme per implementare strategie efficaci che possano alleviare la povertà e promuovere un’economia più inclusiva e sostenibile. Solo così si potrà garantire un futuro migliore per le generazioni a venire.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL