Orsara Guitar Festival: Un’Inaugurazione Estiva in Puglia
Dal 29 luglio al 1 agosto, l’incantevole Abbazia Sant’Angelo di Orsara di Puglia ha fatto da cornice all’attesissimo Orsara Guitar Festival, evento che ha segnato l’inizio dell’estate di questa suggestiva località pugliese. L’atmosfera era vibrante e piena di entusiasmo, con partecipanti di tutte le età pronti a lasciarsi incantare dalla musica e dalla cultura.
Un Evento Pieno di Musica e Formazione
Il festival, organizzato dalla casa di produzione musicale Music Forge Studio in collaborazione con Holladura APS e con il patrocinio della Regione Puglia e del Comune di Orsara di Puglia, ha offerto una serie di concerti gratuiti a partire dalle 20.30. Il palcoscenico si è acceso con la Schola Gregoriana Kalos il 29 luglio, seguita il giorno successivo dalle esibizioni di Daniele Signoriello e Cristian Loreti. Il festival si è concluso con un emozionante concerto finale degli studenti, accompagnati dall’orchestra di chitarre, il 1 agosto.
Masterclass e Laboratori: Un’Occasione Unica
Oltre ai concerti, il festival ha incluso una serie di masterclass e laboratori per gli appassionati di musica. La masterclass di chitarra tenuta dal maestro Daniele Sardone ha attratto numerosi studenti, desiderosi di imparare dai migliori. Altri laboratori, come quello di liuteria a cura del maestro Umberto Cevoli e il laboratorio di registrazione ambientale del professor Antonio Mazzeo, hanno completato un’offerta formativa eccezionale. Qui, la comunità si è riunita non solo per ascoltare, ma anche per imparare e crescere insieme nella passione per la musica.
Un Estate Ricca di Eventi ad Orsara
Il Orsara Guitar Festival ha segnato l’inizio di un agosto denso di eventi per la comunità locale. Dopo il festival, il 4 agosto si è tenuta la presentazione del libro di poesie “Pensieri tra le dita”, scritto da Michele Di Domenico, con la partecipazione di Sunny Valerio e Fabrizio Voghera. La tradizione continua con la Festa della Madonna della Neve il 5 agosto, e nei giorni seguenti ci sarà la Festa del Pane che celebra le radici culturali della comunità tramite laboratori, degustazioni e musica.
Un Saluto ai Giovani e Divertimento per Tutti
Il 10 agosto ha visto l’avvio di due eventi paralleli: il Wild Fest al Parco San Mauro e la presentazione del libro “Memorie” nella Chiesa dell’Annunziata. La comunità ha dimostrato un forte senso di appartenenza, unendosi nel riconoscere i migliori studenti della città durante la cerimonia di premiazione del 11 agosto, e successivamente godendo della musica di un dj set in piazza Municipio.
Ricordando Antonio Garibba
La programmazione culminerà il 15 agosto con una serata dedicata alla memoria di Antonio Garibba, attore e regista teatrale orsarese, che ha lasciato un segno indelebile nella comunità. Attraverso arte, mostre e laboratori, si celebrerà l’eredità culturale che Garibba ha conferito a Orsara.
In conclusione, l’Orsara Guitar Festival non è stato solo un evento musicale, ma un’incredibile celebrazione della cultura e della comunità, capace di unire le persone in un’esperienza condivisa di apprendimento e divertimento. Con una programmazione ricca e variegata, l’estate ad Orsara di Puglia promette di continuare a coinvolgere e ispirare.