Festa Patronale di San Michele a Orsara di Puglia: Un Evento di Comunità e Sicurezza

La Festa Patronale di San Michele a Orsara di Puglia si preannuncia come un evento straordinario, non solo per i cittadini orsaresi, ma anche per le forze dell’ordine della provincia di Foggia. Quest’anno, la celebrazione si arricchisce della presenza di agenti, dirigenti e responsabili della Polizia di Stato, che si riuniranno nel ‘paese dell’Orsa’ per onorare il loro patrono, San Michele, proclamato tale da Papa Pio XII nel 1949.

Un Legame di Fede e Sicurezza

La cerimonia istituzionale si svolgerà lunedì 29 settembre alle 10, seguita da una solenne messa nella Grotta di San Michele, presso l’Abbazia Sant’Angelo, presieduta da Monsignor Giuseppe Giuliano, Vescovo della Diocesi Lucera-Troia. Questo momento rappresenta un forte simbolo di unità tra la comunità e le forze dell’ordine, sottolineando l’importanza della sicurezza e della protezione nella vita quotidiana dei cittadini.

Un Programma Ricco di Eventi

La festa non si limita alla giornata di lunedì. Già il giorno precedente, domenica 28 settembre, il paese sarà animato da una serie di eventi. Alle 9, il Complesso Bandistico Santa Cecilia allieterà la mattinata con la sua musica. Alle 17.30, partirà la ‘Processione di San Michele dei piccoli’, un momento speciale in cui i bambini saranno i protagonisti, portando un messaggio di speranza e continuità culturale.

La serata di domenica culminerà con un concerto tributo a Pino Daniele del gruppo ‘Gli Scarrafoni’ alle 21, seguito dall’incendio del Campanile alle 22.30, un evento sempre suggestivo che illumina il cielo notturno di Orsara.

Il Gran Concerto e la Tradizione

Il lunedì proseguirà con la Matinèe del Gran Concerto Bandistico Città di Bisceglie alle 12, e alle 17.45, gli schermidori della Olympia Fencing intratterranno il pubblico in largo San Michele. La solenne processione delle 18 dall’Abbazia Sant’Angelo rappresenta il momento clou della giornata, richiamando fedeli e visitatori da tutta la regione.

La giornata si concluderà con un concerto serale in piazza Municipio e uno spettacolo di fuochi pirotecnici a mezzanotte, un finale che promette di lasciare un segno indelebile nei cuori dei partecipanti.

Un Evento per Tutti

Martedì 30 settembre, la festa continuerà con ‘Nostalgia 90 – La nave anni ‘90’, un concerto-evento che celebrerà le hit musicali degli anni ’90. Questo spettacolo, a ingresso libero, si terrà in via della Croce e rappresenta un’opportunità per rivivere i momenti d’oro della musica italiana, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

Riflessioni Finali

La Festa di San Michele a Orsara di Puglia non è solo un momento di celebrazione religiosa, ma un’importante occasione di coesione sociale e di valorizzazione della comunità. La presenza delle forze dell’ordine sottolinea l’impegno per la sicurezza e il benessere dei cittadini, rendendo l’evento un simbolo di unità e protezione.

In un periodo in cui la sicurezza è un tema di grande attualità, eventi come questo possono contribuire a rafforzare il legame tra la comunità e le istituzioni, creando un ambiente più sicuro e accogliente per tutti. La festa di San Michele, quindi, si configura come un momento di riflessione e celebrazione, unendo tradizione e modernità in un contesto di grande significato per la Puglia.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL