• Home
  • Attualità
  • Overtourism a Gallipoli: un B&B di 50 mq per 9 persone. Il loft a 5 stelle diventa un pollaio da 3mila euro a settimana.

Overtourism a Gallipoli: un B&B di 50 mq per 9 persone. Il loft a 5 stelle diventa un pollaio da 3mila euro a settimana.

Overtourism a Gallipoli: La Verità Nascosta Dietro le Case Vacanza

Negli ultimi anni, Gallipoli è diventata una delle mete più ambite della Puglia, attirando turisti da ogni parte d’Europa. Tuttavia, dietro l’immagine di una località balneare da sogno, si cela una realtà ben diversa, come dimostrano i recenti controlli delle Fiamme Gialle. Le autorità hanno scoperto che molte delle strutture pubblicizzate come loft o case vacanza di lusso sono in realtà autorimesse trasformate in abitazioni inadeguate.

La Situazione degli Alloggi

Le indagini hanno rivelato che in 62 case vacanze di Baia Verde e Lido San Giovanni, a Gallipoli, sono stati trovati 424 turisti, con una media di sette persone per appartamento. I prezzi per queste sistemazioni variano da 1.500 a 3.000 euro a settimana, ma la qualità degli alloggi è spesso scadente. Molti turisti si sono ritrovati in stanze anguste, con bagni minuscoli e cucine improvvisate, che non rispecchiano affatto le descrizioni online.

Il Blitz delle Fiamme Gialle

Durante i controlli, i finanzieri hanno scoperto un appartamento di soli 50 metri quadrati in cui erano stipati nove ragazzi, di cui cinque minorenni. Questo caso è emblematico del sovraffollamento che caratterizza molte delle strutture turistiche della zona. Il proprietario dell’immobile è stato denunciato per non aver comunicato alla Questura di Lecce le generalità degli ospiti, violando così le normative vigenti.

Le Conseguenze per i Proprietari

Oltre alle sanzioni amministrative che possono arrivare fino a 25.000 euro, i controlli hanno messo in luce anche irregolarità fiscali. Solo nel 2023, la Guardia di Finanza ha scoperto 300.000 euro non dichiarati da parte di proprietari e gestori di case vacanza. Questo fenomeno non solo danneggia l’immagine di Gallipoli, ma mette a rischio anche la sicurezza e il benessere dei turisti.

Riflessioni sul Futuro di Gallipoli

La situazione attuale solleva interrogativi importanti sul futuro del turismo a Gallipoli. Se da un lato la località continua a richiamare visitatori, dall’altro è fondamentale garantire standard di qualità e sicurezza adeguati. Le istituzioni locali dovrebbero intervenire per regolamentare il settore e tutelare sia i turisti che i residenti. È necessario un equilibrio tra l’accoglienza turistica e la qualità della vita dei cittadini, affinché Gallipoli possa continuare a essere una meta ambita senza compromettere la propria identità.

Conclusioni

In un’epoca in cui il turismo è diventato un pilastro dell’economia locale, è essenziale che le autorità pugliesi prendano misure concrete per affrontare il fenomeno dell’overtourism. Solo attraverso un controllo rigoroso e una maggiore trasparenza nel settore delle case vacanza si potrà garantire un’esperienza positiva per tutti, preservando al contempo il patrimonio culturale e ambientale della regione.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL