• Home
  • Economia
  • Pil Puglia: previsioni 2026 preoccupanti con crescita ferma allo 0,5% e rischio di stagnazione

Pil Puglia: previsioni 2026 preoccupanti con crescita ferma allo 0,5% e rischio di stagnazione

Analisi Economica della Puglia: Rallentamento e Opportunità

Il Documento di economia e finanza regionale (Defr) 2026-2028 lancia un segnale d’allarme per l’economia pugliese: il Pil regionale crescerà solo dello 0,5% nel 2026, segnando un rallentamento evidente che potrebbe condurre la regione verso una vera e propria stagnazione economica.

Un Anno Critico: Il Post-Covid e le Prospettive Future

Le stime indicano che l’anno prossimo sarà il più critico dal post-Covid, con una frenata progressiva già visibile dal 2023 e un trend che, secondo gli analisti, potrebbe ulteriormente peggiorare in assenza di interventi strutturali e di politiche di rilancio mirate.

Dopo il forte rimbalzo del 2021 (+8,2%) e una buona performance nel 2022 (+5,4%), la crescita della Puglia ha iniziato a perdere slancio. Le previsioni per i prossimi anni sono preoccupanti:

  • 2023: +1,1%
  • 2024: sotto lo 0,7%
  • 2025: stime ancora incerte, ma sotto tono
  • 2026: previsione attuale +0,5% (con possibile revisione al ribasso)

Questo trend mette a rischio la tenuta del sistema produttivo regionale, dopo oltre un decennio di buoni risultati.

Export a Rischio: Dazi e Settori Colpiti

A complicare ulteriormente il quadro economico c’è la questione dazi doganali imposti dagli Stati Uniti, che potrebbero avere un impatto devastante sull’export pugliese, in particolare per i settori agroalimentare e manifatturiero. Nel primo trimestre 2025, la Puglia ha esportato verso gli Stati Uniti prodotti per 194 milioni di euro, pari al 9% del totale export regionale, rendendoli il secondo mercato di sbocco dopo la Germania.

I prodotti più esportati includono:

  • Medicinali e preparati farmaceutici: 208 milioni
  • Componentistica auto: 138 milioni
  • Agroalimentare: 126 milioni
  • Macchinari speciali: 121 milioni
  • Mobili: 105 milioni
  • Prodotti da forno e farinacei: 90 milioni

Secondo Svimez, l’impatto potenziale dei dazi USA potrebbe comportare 117 milioni di euro in export persi e fino a 1.300 posti di lavoro a rischio, con una contrazione del -13% delle esportazioni regionali.

Interscambio Commerciale: Segnali di Allerta

Il valore complessivo dell’interscambio commerciale pugliese nel primo trimestre 2025 è stato di circa 5 miliardi di euro, ma in calo del -0,1% rispetto allo stesso periodo del 2024. Le esportazioni rappresentano il 42,9% del totale, ma hanno subito una flessione dell’8,4%, con un saldo commerciale negativo per oltre 716 milioni di euro.

Crescita Reale: Settori in Espansione

Dal 2010 al 2023, secondo uno studio Deloitte Economics, il Pil pro capite reale in Puglia è cresciuto dello 0,4% annuo, il doppio della media italiana. A trainare questa crescita sono stati: ricerca sperimentale, aerospazio, industria del mobile e agroalimentare. Bari è emersa come quinta provincia italiana per numero di start-up innovative nel 2024.

In ambito digitale, le imprese pugliesi hanno registrato un +13,4% di aziende digitalizzate a livello base negli ultimi due anni, superando la media nazionale.

Occupazione e Demografia: Un Quadro Contraddittorio

Sul fronte dell’occupazione giovanile, i dati regionali mostrano una parziale tenuta:

  • Tasso occupazione 15-24 anni: 16,5%
  • Tasso occupazione 25-34 anni: 55,9%

Entrambi superiori alla media del Sud, ma ancora inferiori alla media nazionale. A peggiorare il quadro è il calo demografico, con una perdita di 17.000 residenti nell’ultimo anno, che rischia di ridurre ulteriormente la forza lavoro disponibile.

Conclusioni: Verso un Futuro Sostenibile

In sintesi, la Puglia si trova di fronte a sfide significative, ma anche a opportunità di crescita in settori strategici. È fondamentale che le imprese locali e le istituzioni collaborino per implementare politiche di rilancio e sostenere l’innovazione, affinché la regione possa affrontare le difficoltà attuali e costruire un futuro economico più solido.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL