Emicrania: Un Evento Cruciale per la Salute Pubblica in Puglia
In occasione della Giornata Nazionale dell’Emicrania, il Policlinico di Bari ha organizzato un evento dal titolo “Liberi dal dolore: una nuova era per chi soffre di cefalea”, che si svolgerà il 19 giugno 2025. Questa iniziativa rappresenta un’importante opportunità per sensibilizzare la popolazione pugliese su una patologia che colpisce circa il 12% della popolazione adulta, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne.
Un Problema Sanitario Sottovalutato
L’emicrania è riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come la terza malattia più frequente e la seconda più disabilitante al mondo. Le sue ripercussioni sulla qualità della vita sono significative, influenzando non solo i pazienti, ma anche il sistema sanitario e l’economia locale. In Puglia, dove il sistema sanitario è già sotto pressione, è fondamentale affrontare questa problematica con serietà.
Il Ruolo del Policlinico di Bari
Il convegno, promosso dal Prof. Damiano Paolicelli e dalla Dott.ssa Maria Pia Prudenzano della UOC Neurologia “L. Amaducci”, vedrà la partecipazione di esperti del settore, tra cui neurologi e direttori di struttura. Durante l’incontro, verranno presentati percorsi terapeutici personalizzati e all’avanguardia, con un focus particolare sulla necessità di un approccio integrato nella cura delle cefalee.
Interazione con i Pazienti
Un aspetto innovativo dell’evento sarà la sessione di QUESTION TIME, in programma dalle 11.50 alle 13.30, durante la quale i medici risponderanno direttamente alle domande dei pazienti. Questo momento di confronto è cruciale per fornire chiarimenti e aggiornamenti sulle nuove opzioni terapeutiche disponibili, contribuendo a ridurre l’isolamento spesso vissuto da chi soffre di emicrania.
Servizi Gratuiti e Accessibilità
L’iniziativa si inserisce nella campagna nazionale di Fondazione Onda, che coinvolge gli ospedali con Bollino Rosa e offre servizi clinico-diagnostici gratuiti per la prevenzione, diagnosi e cura delle cefalee. In Puglia, questo significa un accesso facilitato a visite neurologiche, consulenze e test di valutazione, elementi essenziali per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Impatto sulla Salute Pubblica in Puglia
La Puglia, con una popolazione di circa 4 milioni di abitanti, ha bisogno di affrontare seriamente le problematiche legate all’emicrania. Le strutture sanitarie locali, come le ASL, devono essere pronte a rispondere a questa emergenza sanitaria, implementando programmi di formazione per i professionisti e garantendo l’accesso a trattamenti adeguati. La collaborazione tra enti locali e ospedali è fondamentale per creare una rete di supporto efficace.
Modalità di Partecipazione
L’evento è gratuito ma a numero limitato. Per partecipare, è necessario inviare una mail all’indirizzo: centrocefalee.neurologia@policlinico.ba.it, indicando nell’oggetto: “Open Day Emicrania”.
Conclusioni
La Giornata Nazionale dell’Emicrania rappresenta un’importante occasione per riflettere sull’impatto di questa patologia nella vita quotidiana dei pugliesi. È essenziale che la comunità sanitaria si unisca per affrontare questa sfida, garantendo che i pazienti ricevano le cure e il supporto di cui hanno bisogno. Solo attraverso un approccio integrato e collaborativo sarà possibile migliorare la qualità della vita di chi soffre di emicrania in Puglia.