Premio Internazionale Adriatico: Un Mare che Unisce
Il Premio Internazionale Adriatico “Un mare che unisce” rappresenta un’importante celebrazione della cultura e dell’arte che unisce i popoli bagnati dal mare Adriatico. Quest’anno, la settima edizione si svolgerà a Fossacesia, in provincia di Chieti, il 5 ottobre 2025, presso il Teatro “Nino Saraceni”. Questo evento non è solo un riconoscimento per artisti e personalità di spicco, ma anche un’opportunità per riflettere sulle tradizioni e le eccellenze culturali che caratterizzano le diverse regioni adriatiche, inclusa la nostra amata Puglia.
Un Riconoscimento per l’Arte e la Cultura
Il premio, ideato e promosso dal prof. Massimo Pasqualone, ha visto nel corso degli anni la partecipazione di nomi illustri come Gegè Telesforo, Red Canzian dei Pooh, e Sara Simeoni. Ogni edizione ha messo in luce il talento e l’impegno di artisti che, attraverso le loro opere, contribuiscono a diffondere la cultura e l’arte nei territori adriatici. La Puglia, con la sua ricca tradizione artistica e culturale, ha sempre avuto un ruolo di primo piano in questo contesto.
Le Eccellenze Pugliesi
Quest’anno, tra i premiati pugliesi, spicca il nome di Beppe Convertini, noto conduttore Rai, che riceverà il premio alla Carriera Artistica. La sua presenza al premio non solo celebra il suo talento, ma rappresenta anche un riconoscimento per la cultura pugliese nel panorama nazionale. Convertini, originario di Taranto, è un esempio di come la nostra terra possa dare vita a personalità che si affermano in ambito nazionale e internazionale.
Tradizioni e Patrimoni Culturali
La Puglia è un crocevia di culture e tradizioni, con un patrimonio culturale che include beni UNESCO come i Trulli di Alberobello e il Centro Storico di Matera. Questi luoghi non sono solo simboli della nostra storia, ma anche fonti di ispirazione per artisti e creativi. L’arte pugliese si esprime attraverso la musica popolare, il folklore e le tradizioni gastronomiche, tutte celebrate durante eventi come il Premio Internazionale Adriatico.
Un Evento che Unisce
Il Premio ha l’obiettivo di creare una rete di artisti e scrittori che, attraverso le loro opere, contribuiscono a diffondere il vero significato dell’arte. La Puglia, con le sue tradizioni e la sua storia, è un esempio perfetto di come la cultura possa unire i popoli. La presenza di ospiti d’onore come Roberto Galanti, Console Onorario della Repubblica Moldova, sottolinea l’importanza di questo evento nel promuovere la cooperazione culturale tra le nazioni.
Conclusione: Un Mare di Opportunità
Il Premio Internazionale Adriatico non è solo un riconoscimento, ma un’opportunità per riflettere sull’importanza della cultura e dell’arte nel nostro quotidiano. Celebrare le eccellenze pugliesi e adriatiche significa valorizzare la nostra storia e le nostre tradizioni, creando un legame profondo tra le generazioni. In un mondo sempre più globalizzato, eventi come questo ci ricordano che la cultura è un ponte che unisce, e che il mare Adriatico è testimone di secoli di scambi e interazioni.
Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento unico e di celebrare insieme le meraviglie della nostra terra!
















