Pani di Puglia: Un Viaggio Culturale tra Tradizione e Innovazione
Il 22 settembre, Bari sarà il palcoscenico di un evento significativo per la valorizzazione della cultura pugliese: la presentazione ufficiale del progetto “Pani di Puglia – Cultural Tourism Experience”. Questo progetto, promosso dalla Regione Puglia, si propone di mettere in luce l’immenso patrimonio dei pani tradizionali pugliesi, un tesoro spesso trascurato ma ricco di storia e significato.
Un Patrimonio da Scoprire
La Puglia è conosciuta per la sua biodiversità culturale, e il pane rappresenta uno degli elementi più emblematici di questa ricchezza. Ogni comune, ogni famiglia, ha la sua ricetta, le sue tradizioni e le sue storie legate alla produzione del pane. Dalle focacce di Altamura, riconosciute come prodotto IGP, ai taralli e al pane di Laterza, ogni varietà racconta una storia di comunità, di ritualità e di identità.
Il Ruolo del Turismo Esperienziale
Il progetto “Pani di Puglia” non si limita a celebrare il pane come alimento, ma lo eleva a simbolo di un turismo esperienziale che invita i visitatori a immergersi nella cultura locale. Attraverso percorsi di ricerca e attività sul campo, i turisti possono scoprire le tecniche di produzione, partecipare a laboratori di panificazione e conoscere le storie delle famiglie che da generazioni custodiscono queste tradizioni.
Tradizioni Locali e Beni Culturali
La presentazione del progetto avverrà presso la Sala Di Jeso del Palazzo di Presidenza della Regione Puglia, un luogo simbolico che rappresenta l’impegno della regione nella valorizzazione del proprio patrimonio culturale. Durante l’evento, interverranno figure di spicco come Gianfranco Lopane, assessore regionale al Turismo, e Lucia Parchitelli, consigliera regionale, che sottolineeranno l’importanza di questo progetto per il futuro del turismo in Puglia.
Un Progetto Multimediale
Il progetto prevede anche la realizzazione di un volume e di un docufilm, curati dal giornalista e studioso Francesco Pepe. Questi strumenti non solo documenteranno le tradizioni legate al pane, ma serviranno anche a promuovere un’immagine della Puglia che va oltre il turismo balneare, mettendo in risalto la sua ricchezza culturale e gastronomica.
Ritualità e Folklore
Il pane in Puglia è anche legato a festività e ritualità popolari. Durante le celebrazioni religiose, il pane assume un significato simbolico, diventando un elemento centrale delle tradizioni locali. Eventi come la Festa di San Giuseppe o la Festa del Pane a Laterza sono occasioni in cui la comunità si riunisce per celebrare e condividere il pane, unendo così le generazioni e rafforzando il senso di appartenenza.
Conclusione: Un Invito alla Scoperta
Il progetto “Pani di Puglia” rappresenta un’opportunità unica per riscoprire e valorizzare un patrimonio culturale che è parte integrante dell’identità pugliese. Invitiamo tutti, residenti e turisti, a partecipare a questo viaggio alla scoperta delle tradizioni legate al pane, un viaggio che non solo nutre il corpo, ma anche l’anima, attraverso storie, sapori e comunità.
In un mondo sempre più globalizzato, è fondamentale preservare e valorizzare le nostre radici. La Puglia, con il suo patrimonio UNESCO e le sue tradizioni culinarie, è un esempio luminoso di come la cultura possa diventare un motore di sviluppo e attrazione turistica. Non perdere l’occasione di scoprire il pane di Puglia e tutto ciò che rappresenta!















