• Home
  • Attualità
  • Prestiti personali in Puglia: richieste per liquidità, consolidamento e auto usata

Prestiti personali in Puglia: richieste per liquidità, consolidamento e auto usata

Finanziamenti in Puglia: Un’Analisi del Mercato nel Terzo Trimestre 2025

Nel terzo trimestre del 2025, il mercato dei finanziamenti in Puglia ha mostrato segni di stabilizzazione, grazie all’allentamento monetario della Banca Centrale Europea. Questo ha portato a un abbassamento significativo dei tassi di interesse, rendendo l’accesso al credito più conveniente per i cittadini pugliesi.

Trend dei Tassi di Interesse

Secondo l’Osservatorio Finanziamenti di PrestitiOnline.it, il TAEG medio per i prestiti personali in Puglia si attesta all’8,37%, un dato stabile rispetto al trimestre precedente e in calo rispetto all’8,92% di inizio 2024. Le cessioni del quinto, particolarmente richieste dai dipendenti pubblici e privati, mostrano un leggero calo nei tassi, con valori che oscillano tra il 6,59% e il 7,62%.

Richieste di Finanziamento in Puglia

Nel terzo trimestre, le richieste di finanziamento in Puglia si concentrano principalmente su tre aree: liquidità (27,7%), consolidamento (22,9%) e acquisto di auto usate (18,5%). Questo riflette una necessità crescente di supporto finanziario per affrontare spese quotidiane e investimenti.

Durata e Importo dei Finanziamenti

La durata media dei finanziamenti in Puglia è di 5 anni e 7 mesi. I prestiti per consolidamento hanno una durata media di 6 anni e 11 mesi, mentre quelli per l’acquisto di auto nuova o Km zero si attestano a 6 anni e 5 mesi. L’importo medio richiesto per prestiti personali è di 12.000 €, con il consolidamento che si posiziona al primo posto con una media di 18.100 €.

Provincie a Confronto

Analizzando i dati a livello provinciale, Brindisi emerge con l’importo medio più elevato per i prestiti personali, pari a 14.498 €, mentre Taranto registra il valore più basso con 11.415 €. La provincia di Barletta-Andria-Trani ha la durata media più lunga, mentre Foggia e Taranto presentano la durata più breve.

Cessioni del Quinto: Un Fenomeno in Crescita

I dipendenti pubblici rappresentano il 39,0% delle richieste di cessioni del quinto in Puglia, seguiti dai dipendenti privati (30,7%) e dai pensionati (30,3%). L’importo medio richiesto per questa tipologia di finanziamento è di 24.400 €, con i dipendenti pubblici che richiedono in media 25.800 €.

Implicazioni per i Cittadini e le Istituzioni Locali

Questa dinamica di mercato ha riflessi significativi per i cittadini pugliesi, che possono beneficiare di condizioni di prestito più favorevoli. Le istituzioni locali, da parte loro, potrebbero considerare politiche di sostegno per facilitare ulteriormente l’accesso al credito, soprattutto per le fasce più vulnerabili della popolazione.

Conclusioni

In sintesi, il terzo trimestre del 2025 ha visto un mercato dei finanziamenti in Puglia in fase di stabilizzazione, con tassi di interesse in calo e una crescente domanda di prestiti. Questo scenario offre opportunità per i cittadini, ma richiede anche un’attenzione particolare da parte delle istituzioni per garantire che tutti possano accedere a queste risorse in modo equo e sostenibile.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL