Un’Estate di Vino e Tradizione: Gli Eventi del Primitivo di Manduria
La Puglia si prepara a vivere un’estate ricca di eventi che celebrano il Primitivo di Manduria, un vino che è molto più di una semplice bevanda: è un simbolo di un territorio ricco di storia e cultura. Il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria ha organizzato un tour che attraversa diversi comuni della provincia, da Torre Ovo a Oria, passando per Sava e Lizzano, per esaltare non solo il gusto del vino, ma anche il suo valore culturale e paesaggistico.
Le Notti del Vino a Torre Ovo
Il viaggio del Primitivo inizierà il 3 agosto 2025, con la IV edizione de “Le Notti del Vino” a Torre Ovo. Dalle 19:00 alle 23:00, il calice si alzerà al tramonto, accompagnato da degustazioni, musica dal vivo e la presenza di produttori locali. Sarà un’occasione unica per immergersi nel fascino del mare e scoprire le diverse tipologie di Primitivo, tra cui il DOC, il DOC Riserva e il DOCG Dolce Naturale.
Sagra di San Domenico a Uggiano Montefusco
Nella stessa giornata, a Uggiano Montefusco, frazione di Manduria, il Consorzio parteciperà alla XVII edizione della Sagra di San Domenico. Qui, dalle 18:00, si terrà una degustazione guidata con il sommelier Leonardo Spina e la nutrizionista Antonella Spedicato, che spiegheranno come il Primitivo possa rappresentare uno stile di vita sano e consapevole.
Calici di Stelle a Sava
Il 10 agosto 2025, Sava accoglierà la XXI edizione di “Calici di Stelle”. Dalle 21:00 alle 24:00, gli ospiti potranno degustare il Primitivo sotto un cielo stellato, accompagnati da luci soffuse e musica. Questo evento rappresenta un momento magico, con il centro cittadino che diventa la cornice ideale per una serata indimenticabile.
WineTourFest a Lizzano
Dal 11 al 13 agosto 2025, il centro storico di Lizzano si trasformerà in un grande Wine Village per il WineTourFest. Durante questi giorni, il Consorzio offrirà un’immersione totale nel mondo del Primitivo, con degustazioni, laboratori sensoriali e incontri con produttori, per riflettere sulla storia di questo vino che racconta la cultura del nostro territorio.
Festa della Vendemmia a Faggiano
Il tour del Primitivo proseguirà con la Festa della Vendemmia a Faggiano, il 29 e 30 agosto 2025. Questo evento celebra la vendemmia, il momento più atteso dell’anno agricolo, e vedrà il Primitivo come protagonista nelle sue diverse declinazioni.
Uve Primitive a Oria
Infine, il 6 e 7 settembre 2025, il Consorzio sarà presente a Oria per il “Uve Primitive – Festival dell’Uva e del Vino Pugliese”. Questo evento metterà in risalto la tradizione vitivinicola della regione, con il Consorzio che rappresenterà la Puglia attraverso i suoi vini d’eccellenza.
Un Legame Indissolubile con il Territorio
Ogni appuntamento di questo tour, come affermato dalla presidente del Consorzio Novella Pastorelli, è stato pensato per valorizzare la connessione tra il Primitivo di Manduria e il territorio che lo produce. Questo legame si rafforza ogni anno grazie agli eventi che uniscono produttori, istituzioni e comunità locali. Il Consorzio non si limita a promuovere un vino, ma lavora per avvicinare il pubblico alla cultura e alla storia che il Primitivo incarna, un patrimonio che attraversa secoli di tradizione e passione.
Conclusione
Il bilancio di questi mesi di eventi sarà quello di un successo che vedrà il Primitivo di Manduria non solo come prodotto enologico, ma come elemento identitario di una terra che continua a sorprendere per la sua bellezza e autenticità. Un patrimonio che ogni anno, con il contributo di tutti, si arricchisce e si rinvigorisce, continuando a raccontare al mondo la storia di un vino che ha fatto della tradizione la sua forza più grande.