• Home
  • Economia
  • Un Progetto Unitario per rilanciare le cooperative in Puglia: pilastro del tessuto economico e sociale

Un Progetto Unitario per rilanciare le cooperative in Puglia: pilastro del tessuto economico e sociale

Il Progetto Unitario: Un Nuovo Impulso per la Cooperazione in Puglia

Il Progetto Unitario, presentato nella sede della Presidenza della Regione Puglia a Bari, rappresenta un’importante iniziativa per il sistema cooperativo pugliese. Finanziato dalla Sezione Lavoro del Dipartimento Istruzione, Formazione e Lavoro, il progetto è frutto della collaborazione tra le Centrali Cooperative pugliesi, Agci e Confcooperative, e mira a promuovere e organizzare la cooperazione nella regione.

Un Settore Strategico per l’Economia Pugliese

Con 8.401 cooperative iscritte nell’Albo delle Società Cooperative, la Puglia rappresenta circa il 10% della cooperazione nazionale e il 5% degli occupati. Questo settore contribuisce in modo significativo al Pil regionale, con una forte presenza nei settori dell’agroalimentare, del credito, del sociale e del sociosanitario.

L’assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Sebastiano Leo, ha sottolineato l’importanza della cooperazione come pilastro del tessuto economico e sociale pugliese. “Con questo Progetto Unitario vogliamo non solo sostenere le cooperative già esistenti, ma anche incentivare la nascita di nuove realtà imprenditoriali tra i giovani e le donne,” ha dichiarato Leo, evidenziando l’intento di rafforzare la cooperazione come modello di sviluppo inclusivo e sostenibile.

Investimenti e Innovazione

La Regione Puglia ha stanziato 100.000 euro per questo progetto, un impegno concreto per valorizzare il ruolo delle cooperative e fornire loro strumenti innovativi per affrontare le sfide della transizione digitale. L’obiettivo è costruire un ecosistema cooperativo dinamico e competitivo, capace di creare lavoro di qualità e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini.

“Questo progetto sarà anche l’occasione per rinnovare il modello cooperativo, rendendolo sempre più attrattivo per le nuove generazioni e per le start-up,” ha aggiunto Leo. La creazione di due tavoli di lavoro, Adeguamenti normativi e Organizzazione Modelli Cooperativi Innovativi, è un passo fondamentale per stimolare un maggior ricorso alla forma giuridica della cooperazione.

Collaborazione con Università e Centri di Ricerca

Il presidente di Confcooperative Puglia, Giorgio Mercuri, ha evidenziato l’importanza di attivare un dialogo virtuoso tra cooperazione, università e centri di ricerca. Questo approccio mira a individuare innovazioni normative e conoscenze utili per le cooperative, in particolare per quelle operanti in settori maturi come l’agroalimentare e il sociale.

Il presidente di AGCI Puglia, Pasquale Pappalardo, ha aggiunto che il Progetto Unitario potrà contribuire a rafforzare l’immagine della cooperativa come veicolo ideale per nuove iniziative imprenditoriali, specialmente giovanili e femminili. I risultati dei lavori dei tavoli saranno presentati in occasioni pubbliche, culminando in un convegno finale.

Impatto Economico e Sociale

Il Progetto Unitario non solo mira a sostenere le cooperative esistenti, ma anche a promuovere un modello economico sostenibile e partecipativo. In un contesto economico in continua evoluzione, è essenziale dotare le imprese cooperative di strumenti nuovi per affrontare le sfide della digitalizzazione.

Le cooperative pugliesi hanno dimostrato una notevole resilienza durante le crisi economiche, e ora sono chiamate a compiere un ulteriore salto di qualità. L’iniziativa rappresenta un passo fondamentale verso un processo di rinnovamento che mette al centro l’innovazione e la resilienza del sistema cooperativo.

Conclusioni

Il Progetto Unitario si configura come un’importante opportunità per il settore cooperativo pugliese, contribuendo a creare un ambiente favorevole per lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali. Con il supporto della Regione Puglia e la collaborazione tra le centrali cooperative, si punta a costruire un futuro più inclusivo e sostenibile per la comunità locale.

In un’epoca di sfide globali, la cooperazione si presenta come una risposta efficace per promuovere un’economia più equa e solidale, capace di rispondere alle esigenze del territorio e dei suoi cittadini.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL