Medici di famiglia per rafforzare l’assistenza territoriale e domiciliare

Rafforzamento dell’Assistenza Sanitaria in Puglia: Un Nuovo Modello per il Futuro

La recente approvazione da parte della Giunta Regionale di un provvedimento volto a rafforzare l’assistenza sanitaria territoriale e domiciliare rappresenta un passo cruciale per la sanità pugliese. Con un investimento di 12 milioni di euro provenienti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), l’obiettivo è garantire servizi più efficienti e vicini ai cittadini, attraverso un nuovo Accordo Integrativo Regionale.

Un Cambio di Passo per la Sanità Pugliese

Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha sottolineato l’importanza di queste misure, affermando che si punta a una sanità più vicina, efficiente e sostenibile. Questo nuovo assetto dell’assistenza territoriale e domiciliare è progettato per rispondere alle esigenze di una popolazione in continua evoluzione. La strategia prevede un coinvolgimento attivo delle Case della Comunità e dei Presidi Territoriali Assistenziali, elementi chiave per una presa in carico più efficace dei pazienti a domicilio.

Investimenti e Assunzioni: Un Futuro Sostenibile

Grazie ai fondi del Pnrr, sarà avviato un piano di assunzione di personale infermieristico per supportare i medici di medicina generale. Questo non solo rafforzerà l’assistenza sanitaria di prossimità, ma migliorerà anche la risposta ai bisogni di salute dei cittadini pugliesi. Le nuove misure prevedono una remunerazione equa per i medici di famiglia, basata sulle ore effettivamente dedicate all’assistenza sanitaria, con un sistema di certificazione trasparente e tracciabile tramite il Sistema Informativo Edotto.

Scadenze e Prospettive

La Giunta ha fissato il termine del 15 maggio 2025 per la conclusione dei lavori del tavolo di negoziazione con le organizzazioni sindacali, al fine di definire le nuove regole dell’Accordo Integrativo Regionale, che entrerà in vigore dal 1° giugno 2025. Questo rappresenta un’opportunità per rivedere e migliorare il sistema sanitario pugliese, rendendolo più reattivo alle esigenze della popolazione.

Il Commento dell’Assessore alla Sanità

L’assessore alla Sanità ha dichiarato che con questa delibera si avvia il superamento della storica distinzione tra medico di base e continuità assistenziale, introducendo un ruolo unico di assistenza primaria. Questa evoluzione non solo migliora la presa in carico dei pazienti, ma garantisce anche una maggiore efficienza nella gestione delle risorse e dei servizi sanitari sul territorio.

Un Modello di Assistenza Primaria Innovativo

Il nuovo modello prevede che i medici di assistenza primaria non si limitino più a seguire esclusivamente i propri assistiti, ma assumano un impegno orario strutturato a beneficio dell’intera comunità. Questa attività potrà essere svolta nei Presidi Territoriali Assistenziali o nelle sedi delle Aggregazioni Funzionali Territoriali, fino alla completa operatività delle Case di Comunità, previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Risorse e Sostenibilità

La Regione Puglia destinerà oltre 83 milioni di euro per il rafforzamento del sistema sanitario territoriale, potenziando i servizi di assistenza domiciliare e rafforzando il ruolo dei medici di medicina generale. Questo investimento è fondamentale per garantire una sanità più accessibile e di qualità per tutti i cittadini pugliesi.

Impatto sulla Salute Pubblica in Puglia

Le nuove misure hanno un impatto diretto sulla salute pubblica in Puglia, specialmente in province come Bari, Taranto e Brindisi, dove la domanda di servizi sanitari è in costante aumento. L’assistenza domiciliare potenziata permetterà di ridurre il carico sugli ospedali, migliorando la qualità della vita dei pazienti e facilitando il lavoro dei professionisti sanitari.

Conclusioni

In conclusione, il nuovo Accordo Integrativo Regionale rappresenta un’opportunità unica per trasformare il sistema sanitario pugliese. Con un focus sull’assistenza territoriale e domiciliare, la Regione si prepara a rispondere in modo più efficace alle esigenze di salute della popolazione, garantendo un futuro più sostenibile e accessibile per tutti i cittadini.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL