Il Futuro della Blue Economy in Puglia: Opportunità e Sviluppo Sostenibile
Il 15 ottobre 2025, Taranto diventa il palcoscenico di “Puglia Blue Vision”, un festival dedicato alla Blue Economy, un settore in forte espansione che rappresenta un’opportunità significativa per le imprese locali e per l’occupazione nella regione. Questo evento, promosso da Citynews e cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il POR Puglia 2014–2020, si inserisce nella strategia regionale Smart Puglia 2030, mirata a valorizzare l’economia del mare e a promuovere la transizione sostenibile.
Un Evento Strategico per il Territorio
La manifestazione si svolgerà presso il Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, un luogo simbolico che rappresenta il legame tra istruzione, ricerca e sviluppo economico. Il festival prevede una serie di interventi da parte di esperti del settore, istituzioni e rappresentanti delle imprese, con l’obiettivo di creare un dialogo costruttivo sulle sfide e le opportunità della Blue Economy.
Focus sulle Imprese Locali
La Puglia, con i suoi distretti produttivi, è ben posizionata per sfruttare le potenzialità della Blue Economy. Settori come la nautica, la pesca sostenibile e il turismo marittimo sono già attivi e possono beneficiare di innovazioni e investimenti. Ad esempio, il Distretto Produttivo della Nautica da Diporto Puglia sta lavorando per integrare pratiche sostenibili nella produzione e gestione delle imbarcazioni, creando posti di lavoro e opportunità di crescita per le aziende locali.
Innovazione e Sostenibilità
Durante il festival, si discuterà di innovazione e tecnologie verdi applicate al mare. La sessione dedicata a “Economia, innovazione e rinnovabili” vedrà la partecipazione di esperti come Fulvio Mamone Capria, Presidente di AERO, e Magda Di Leo del CNR–IRSA, che porteranno la loro esperienza nel campo delle energie rinnovabili offshore. Queste tecnologie non solo contribuiranno a ridurre l’impatto ambientale, ma offriranno anche nuove opportunità di lavoro per i giovani pugliesi.
Capitale Umano e Formazione
Un altro tema cruciale sarà il Capitale Umano, con focus sulle blue skills. La tavola rotonda dedicata a questo argomento metterà in evidenza l’importanza di formare professionisti in grado di rispondere alle esigenze del mercato. In questo contesto, gli ITS e i percorsi universitari rappresentano un’opportunità per colmare il gap tra domanda e offerta di competenze. La presenza di figure come Carlo Gadaleta Caldarola e Valentina Succimarra sottolinea l’impegno della regione nel formare una forza lavoro qualificata e pronta ad affrontare le sfide del futuro.
Opportunità di Investimento e Internazionalizzazione
“Puglia Blue Vision” non è solo un evento di networking, ma una vera e propria piattaforma per attrarre investimenti. Con un mercato europeo della Blue Economy che vale oltre 650 miliardi di euro, la Puglia ha l’opportunità di posizionarsi come hub strategico nei corridoi euro-mediterranei. L’incontro tra istituzioni, imprese e centri di ricerca è fondamentale per facilitare processi di internazionalizzazione e sostenere la nascita di nuove realtà imprenditoriali nel settore marittimo.
Conclusioni e Prospettive Future
La giornata si concluderà con le riflessioni di Gianna Elisa Berlingerio, direttrice del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Puglia, che evidenzierà l’importanza di un approccio integrato per lo sviluppo della Blue Economy. La Puglia, grazie alle sue risorse naturali e al suo patrimonio culturale, ha tutte le carte in regola per diventare un leader nel settore, creando opportunità di lavoro e promuovendo uno sviluppo sostenibile.
In sintesi, “Puglia Blue Vision” rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile e prospero per la regione, dove le imprese locali possono giocare un ruolo chiave nella transizione verso un’economia blu.

















