• Home
  • Economia
  • Puglia: cinquemila giovani agricoltori nei campi della Regione

Puglia: cinquemila giovani agricoltori nei campi della Regione

Giovani Agricoltori in Puglia: Un Futuro Sostenibile e Innovativo

La Puglia si conferma un terreno fertile per i giovani agricoltori, con circa 5.000 under 35 attivi nelle campagne. Questo dato, emerso da un’analisi di Coldiretti Puglia, evidenzia un trend positivo in un settore che, nonostante le sfide burocratiche e l’aumento dei costi, dimostra una resilienza notevole. La ricerca è stata presentata in occasione dei premi all’innovazione Oscar Green, un evento che celebra la creatività e la sostenibilità nel mondo agricolo.

Un Settore in Crescita

In termini di imprese agricole giovanili, la Puglia si colloca al secondo posto in Italia, secondo il Centro Studi Divulga. I giovani agricoltori pugliesi si distinguono per la loro capacità di affrontare le difficoltà, scegliendo indirizzi produttivi diversificati. Il settore cerealicolo è il più gettonato, con il 16% delle imprese che si dedicano a grano, mais e legumi. Seguono gli ortaggi (13%), l’allevamento (11%), il vino (11%) e l’olio (9%).

La Multifunzionalità come Chiave di Successo

Una delle caratteristiche distintive delle imprese agricole giovanili è la propensione alla multifunzionalità. Introdotta dalla Legge di Orientamento nel 2001, questa opportunità permette ai giovani di diversificare le loro attività. Le aziende non si limitano più alla produzione, ma si dedicano anche a:

  • Trasformazione dei prodotti
  • Vendita diretta
  • Fattorie didattiche
  • Attività ricreative
  • Agricoltura sociale

Queste iniziative non solo contribuiscono alla sostenibilità economica, ma migliorano anche la considerazione sociale del mestiere agricolo. Secondo un’indagine Censis, il 74% degli italiani sarebbe felice se i propri figli lavorassero in campagna.

Performance Economica e Competitività

Il rapporto della Rete Rurale nazionale evidenzia che la produttività media per superficie delle imprese giovanili italiane è di 4.500 euro per ettaro, un valore che supera quello di paesi come Germania e Spagna. Questo successo è attribuibile alla specializzazione in coltivazioni ad elevato valore aggiunto, che rappresentano una risorsa fondamentale per l’economia pugliese.

Le Sfide da Affrontare

Tuttavia, non mancano le difficoltà. Donato Mercadante, leader dei giovani di Coldiretti Puglia, sottolinea che la burocrazia rappresenta un ostacolo significativo, sottraendo fino a 100 giorni all’anno al lavoro in azienda. È fondamentale superare le imposizioni burocratiche e le politiche green che non sempre si allineano con le esigenze reali degli agricoltori.

Opportunità di Sviluppo e Sostenibilità

Per sostenere il sogno imprenditoriale dei giovani agricoltori, è necessario lavorare su accesso al credito e su iniziative che promuovano l’innovazione. Le idee creative che nascono dalle imprese giovani sono una risorsa preziosa per il futuro dell’agricoltura pugliese, soprattutto in un contesto di crescente attenzione verso la sostenibilità e la tutela dell’ambiente.

Conclusioni

In conclusione, la Puglia si sta affermando come un modello di innovazione agricola, grazie all’impegno dei giovani agricoltori. La loro capacità di adattarsi e di sfruttare le opportunità offerte dalla multifunzionalità rappresenta un esempio da seguire. Con il giusto supporto, questi imprenditori possono contribuire in modo significativo alla crescita economica della regione, promuovendo un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL