• Home
  • Cultura
  • Puglia in danza a Trani: un festival che unisce arte, cultura e territorio.

Puglia in danza a Trani: un festival che unisce arte, cultura e territorio.

CittadiDanza: Un Festival di Danza Urbana in Puglia

Il 22 agosto, presso il suggestivo Palazzo Beltrani di Trani, si è tenuta la conferenza di presentazione della prima edizione del festival di danza urbana CittadiDanza, che si svolgerà dal 31 agosto al 18 ottobre 2025. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per la città, che si trasformerà in uno spazio scenico urbano, ospitando performance, talk e laboratori.

Un Festival per la Comunità

Il festival è curato da boaOnda e diretto artisticamente da Manuela Lops, una figura di spicco nel panorama della danza pugliese. La manifestazione è finanziata con i fondi 8×1000 della Chiesa Valdese, sostenuta da Puglia Culture e patrocinata da diverse istituzioni, tra cui la Città di Trani e l’ASL Bat.

Durante la conferenza, Lucia De Mari, Assessora alle Culture della Città di Trani, ha espresso il suo entusiasmo per il progetto, sottolineando come questo festival rappresenti un’opportunità unica per la comunità locale. La Lops ha evidenziato che CittadiDanza non è solo un “primo tentativo”, ma il risultato di un lungo percorso di crescita e collaborazione.

Un Legame con la Tradizione

Il festival trae forza dalla storia della danza in Puglia, un territorio ricco di tradizioni e cultura. Gemma Di Tullio, Responsabile della programmazione Danza di Puglia Culture, ha ricordato come il Teatro Pubblico Pugliese sia stato un punto di riferimento per molti danzatori pugliesi, contribuendo a formare una generazione di artisti consapevoli del loro ruolo. Questo legame con il passato è fondamentale per comprendere l’importanza del festival.

Spazi Non Convenzionali per la Danza

Uno degli aspetti più innovativi di CittadiDanza è la scelta di spazi non convenzionali per le performance. Gemma Di Tullio ha sottolineato la necessità di utilizzare cortili, archi e giardini, dimostrando che la danza può trovare espressione ovunque. Questa idea si sposa perfettamente con la tradizione pugliese, dove i luoghi storici e i beni culturali diventano palcoscenici ideali per l’arte.

Un Programma Ricco e Variegato

Il programma del festival si svolgerà in diverse location suggestive, come la Biblioteca Comunale, l’ex Ospedaletto, “Largo Berlinguer” e la Villa Comunale. Questi luoghi non solo offrono un’atmosfera unica, ma sono anche parte integrante del patrimonio culturale pugliese. La scelta di tali spazi riflette l’intento di abbracciare la danza in tutte le sue declinazioni, integrando aspetti urbanistici e sociali.

Un Festival che Abbraccia la Cultura

CittadiDanza non si limita a essere un festival di danza, ma si propone di coinvolgere anche discipline come la psicologia, l’architettura e il benessere. Questo approccio multidisciplinare è fondamentale per creare un dialogo tra l’arte e la comunità, rendendo la danza un mezzo di espressione e crescita collettiva.

Conclusioni: Un Futuro per la Danza in Puglia

Il festival CittadiDanza rappresenta un passo importante per la valorizzazione della danza in Puglia, un territorio che ha molto da offrire in termini di cultura e tradizione. Con la partecipazione di artisti locali e la creazione di spazi innovativi, il festival si propone di diventare un punto di riferimento per la danza urbana, contribuendo a costruire una comunità più coesa e consapevole.

In un’epoca in cui la cultura è fondamentale per il benessere sociale, eventi come CittadiDanza sono essenziali per promuovere la creatività e l’arte, rendendo la Puglia un palcoscenico di eccellenza culturale.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL