• Home
  • Attualità
  • Puglia, la crisi del ceto medio in spiaggia colpisce anche gli immigrati: «Facciamo 12 chilometri per 40 euro al giorno»

Puglia, la crisi del ceto medio in spiaggia colpisce anche gli immigrati: «Facciamo 12 chilometri per 40 euro al giorno»

La Crisi dei Venditori Ambulanti a Castellaneta Marina

Castellaneta Marina, una delle località balneari più frequentate della Puglia, sta vivendo un’estate anomala. I venditori ambulanti, figure emblematiche delle spiagge italiane, stanno affrontando una crisi senza precedenti. «Rispetto all’anno scorso guadagniamo una media di 30 euro in meno giornalieri», afferma Khaled, un venditore di accessori che ha visto i suoi incassi ridursi drasticamente.

Un’estate che sa di autunno

Omar, un altro venditore, conferma la situazione: «Le scorse estati guadagnavo circa 70 euro al giorno, ma quest’anno non arrivo nemmeno a 50». La crisi economica ha colpito anche i bagnanti, che ora si recano al mare solo nei weekend, limitando così le opportunità di guadagno per chi vive di vendite stagionali.

Il costo della vita e la concorrenza

La situazione è aggravata dal costo della vita, che ha costretto molti a ridurre le spese. Kalib, un venditore proveniente dal Bangladesh, racconta: «A me gli occhiali costano 4 euro. Li vendo a 5, non di più; altrimenti nessuno li compra». La concorrenza tra venditori è alta, e molti di loro si trovano a lottare per guadagni minimi.

Il legame con il territorio

Molti venditori, come Alí, si spostano da Ginosa a Castellaneta Marina per cercare di massimizzare i guadagni. Alí, che ha costruito una clientela fedele, riesce a mantenere i suoi incassi, ma ammette che la situazione generale è difficile. «A Roma fa troppo caldo in estate, qui si sta bene», dice, evidenziando il legame profondo che ha con la regione.

Un panorama desolante

Abdul, un altro venditore, racconta di come la sua giornata inizi con la speranza di vendere almeno un materassino. «È meglio questa costa perché è più sabbiosa e c’è più gente», afferma, ma la realtà è che oggi è il primo materassino che riesce a vendere. Questa situazione non è solo un problema per i venditori, ma riflette una crisi più ampia che colpisce l’intera comunità.

Riflessioni finali

Castellaneta Marina è un microcosmo che rappresenta le sfide economiche e sociali che molti affrontano in Puglia. La crisi dei venditori ambulanti è un segnale preoccupante che richiede attenzione e azioni concrete da parte delle istituzioni locali. È fondamentale che si creino opportunità per sostenere queste persone, che non solo contribuiscono all’economia locale, ma arricchiscono anche l’esperienza turistica della regione.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL