• Home
  • Attualità
  • Agricoltura biologica in Puglia: 311mila ettari di coltivazioni e il 20% dei consumatori acquista prodotti naturali.

Agricoltura biologica in Puglia: 311mila ettari di coltivazioni e il 20% dei consumatori acquista prodotti naturali.

La Puglia e l’Agricoltura Biologica: Un Eccellenza da Valorizzare

La Puglia si conferma leader nazionale nell’agricoltura biologica, con una superficie agricola dedicata di 311mila ettari. Questo dato, fornito da Coldiretti Puglia, evidenzia l’importanza crescente del settore, che abbraccia vari comparti, dall’olivo ai cereali, fino agli ortaggi e all’acquacoltura biologica. La giornata europea del biologico, celebrata il 23 settembre, ha messo in luce non solo i numeri, ma anche la crescente consapevolezza dei consumatori pugliesi verso prodotti sostenibili e di qualità.

Crescita dei Consumi e Nuovi Canali di Vendita

Secondo un report di Ismea, nel 2024 si prevede un aumento degli acquisti domestici di prodotti biologici, con l’ortofrutta che rappresenta il 42,8% della spesa totale. I mercati contadini stanno emergendo come un canale di vendita fondamentale, con i prodotti bio presenti in quasi la metà dei farmers market pugliesi. La regione si avvicina così al target del 25% di superficie biologica fissato dalla Strategia europea Farm to Fork, attestandosi al 23,9%.

La Fiducia dei Consumatori

Un dato significativo è che un cittadino pugliese su cinque consuma regolarmente prodotti biologici, mostrando una disponibilità a pagare di più per prodotti certificati. Questo trend è supportato dalla fiducia riposta nei produttori locali, che rappresentano una garanzia di qualità. Infatti, l’acquisto diretto dal produttore è diventato il principale canale di approvvigionamento, superando supermercati e negozi specializzati.

Il Valore Economico del Settore

Il valore della spesa in prodotti biologici nei mercati contadini e rionali in Puglia ammonta a quasi 150 milioni di euro. Tra i prodotti più richiesti ci sono frutta e verdura, seguiti da pasta fresca, uova, formaggi, olio e miele. Questi dati non solo evidenziano l’importanza economica del settore, ma anche il potenziale di crescita per le imprese agricole locali.

La Necessità di Tutelare il Settore

Coldiretti sottolinea l’urgenza di valorizzare il prodotto agricolo biologico nazionale, promuovendo filiere interamente made in Italy. È fondamentale che i consumatori possano riconoscere facilmente le produzioni biologiche nazionali attraverso etichette chiare e certificate. Inoltre, è necessario che l’Unione Europea stabilisca regole di conformità per le importazioni, garantendo che i prodotti biologici esteri rispettino gli stessi standard di qualità.

Conclusioni e Riflessioni per il Futuro

La crescita dell’agricoltura biologica in Puglia non è solo un fenomeno economico, ma rappresenta anche un cambiamento culturale verso una maggiore sostenibilità e consapevolezza alimentare. Le istituzioni locali, i produttori e i consumatori hanno un ruolo cruciale nel sostenere questa transizione, promuovendo un modello agricolo che valorizzi il territorio e le sue risorse. La Puglia ha l’opportunità di diventare un esempio virtuoso di agricoltura biologica, contribuendo non solo al benessere dei suoi cittadini, ma anche alla salvaguardia dell’ambiente.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL