• Home
  • Sport
  • Puglia: Presentati a Lecce i progetti “Scherma per tutti” e “Nastro Rosa”

Puglia: Presentati a Lecce i progetti “Scherma per tutti” e “Nastro Rosa”

Scherma e Inclusione: Un Futuro di Opportunità per la Puglia

LECCE – La scherma, uno sport che affonda le radici nella tradizione pugliese, si prepara a scrivere un nuovo capitolo di inclusione e benessere grazie a due iniziative presentate recentemente a Lecce: “Scherma per tutti” e “Nastro Rosa”. Questi progetti, patrocinati dalla Città di Lecce e realizzati in collaborazione con l’Accademia di Scherma Lecce, rappresentano un passo importante verso l’accessibilità e la promozione della salute attraverso lo sport.

Un Progetto per le Donne: “Nastro Rosa”

Il progetto “Nastro Rosa” è un’iniziativa di grande rilevanza, dedicata alle donne che hanno affrontato un intervento per tumore al seno. Attraverso la pratica della scherma, queste atlete non solo trovano un modo per riabilitarsi fisicamente, ma anche un’opportunità per rinascere e riconquistare la propria autostima. Il dottor Luigi Manca, chirurgo senologo, ha evidenziato come l’attività sportiva possa fungere da fattore protettivo nella gestione della malattia, migliorando la qualità della vita e riducendo il rischio di recidive.

Inclusione e Accessibilità: “Scherma per tutti”

Il secondo progetto, “Scherma per tutti”, si propone di rendere questo sport accessibile a tutti, indipendentemente dall’età o dalle condizioni sociali. L’Accademia di Scherma Lecce, guidata dal maestro Roberto Cazzato, ha lavorato instancabilmente per garantire che anche i ragazzi con disabilità e le persone provenienti da contesti meno abbienti possano avvicinarsi a questa disciplina. Carlo Fiorillo, vicepresidente dell’Accademia, e Sonia Cassiano, dirigente, hanno sottolineato l’importanza di queste iniziative per la comunità locale.

Un Futuro di Eventi Sportivi in Puglia

Durante la conferenza stampa, l’assessore allo Sport Giancarlo Capoccia ha messo in evidenza la storica tradizione schermistica di Lecce, un patrimonio che la città intende valorizzare ulteriormente. La volontà di ospitare eventi di caratura internazionale è un obiettivo ambizioso, ma realistico, che potrebbe portare visibilità e opportunità economiche per il territorio. Patrizia Carra, consigliera del Comitato regionale FIS Puglia, ha confermato l’importanza di queste iniziative per il rafforzamento della comunità schermistica pugliese.

Il Ruolo dello Sport nella Comunità

Il sindaco di Lecce, Adriana Poli Bortone, e il senatore Roberto Marti hanno espresso grande soddisfazione per il supporto ricevuto dall’Amministrazione comunale. Entrambi hanno sottolineato come lo sport non sia solo un’attività fisica, ma un elemento cardine per migliorare la qualità della vita nelle città, favorendo la socialità e l’inclusione. La sinergia tra istituzioni e associazioni sportive è fondamentale per il successo di progetti come “Scherma per tutti” e “Nastro Rosa”.

Conclusioni: Un Invito all’Azione

In un momento in cui l’inclusione e il benessere sono più importanti che mai, iniziative come quelle presentate a Lecce rappresentano un faro di speranza. La scherma, sport nobile e affascinante, si fa portavoce di valori fondamentali come la solidarietà e la resilienza. È un invito per tutti, non solo per gli atleti, a partecipare attivamente alla costruzione di una comunità più forte e unita. La Puglia ha tutte le potenzialità per diventare un punto di riferimento nel panorama schermistico nazionale e internazionale, e questi progetti sono solo l’inizio di un percorso che promette di essere ricco di emozioni e successi.

ULTIMI AGGIORNAMENTI CORRELATI

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL