• Home
  • Economia
  • Puglia: crescita economica e disoccupazione giovanile sotto la media del Mezzogiorno

Puglia: crescita economica e disoccupazione giovanile sotto la media del Mezzogiorno

La Crescita Economica della Puglia: Un’Analisi Approfondita

Negli ultimi anni, la Puglia ha dimostrato di essere una delle regioni più dinamiche del Meridione, superando le medie nazionali e meridionali in termini di crescita economica. Secondo uno studio di Deloitte, dal 2010 al 2023, l’economia pugliese ha registrato una crescita del 0,4%, rispetto al 0,2% della media nazionale e al 0,1% delle altre regioni del Mezzogiorno. Questo trend positivo è supportato da dati incoraggianti riguardanti l’occupazione giovanile, il comparto portuale e la digitalizzazione delle imprese.

Un Settore in Crescita: Le Startup Innovative

Un aspetto fondamentale della crescita pugliese è rappresentato dall’aumento delle startup innovative. Queste nuove imprese non solo contribuiscono all’occupazione, ma attirano anche investimenti, rendendo la regione più competitiva. La Puglia si distingue per la sua capacità di attrarre giovani imprenditori, grazie a un ecosistema favorevole e a bandi regionali che incentivano l’innovazione.

Settori Chiave e Valore Aggiunto

I settori che maggiormente contribuiscono al valore aggiunto della Puglia includono:

  • Ricerca sperimentale: oltre il 70% del valore aggiunto del Mezzogiorno
  • Trasporto aereo: 55%
  • Fabbricazione di mobili: 43%
  • Industria alimentare: 20%

In particolare, il comparto portuale di Bari e Brindisi si conferma un nodo strategico per il commercio internazionale, facilitando l’esportazione dei prodotti pugliesi e contribuendo alla crescita economica della regione.

Digitalizzazione: Un Vantaggio Competitivo

Un altro fattore chiave per la competitività della Puglia è la digitalizzazione. Negli ultimi due anni, la digitalizzazione delle imprese è aumentata del 13,4%, quasi il doppio rispetto alla media meridionale. Anche gli enti locali stanno investendo in infrastrutture tecnologiche, creando un ambiente favorevole per l’innovazione. Claudio Lusa, Deloitte operate leader, sottolinea l’importanza di una collaborazione tra pubblico e privato per garantire una crescita sostenibile e inclusiva.

Investimenti e Futuro della Puglia

Recentemente, Deloitte ha inaugurato una nuova sede a Bari, con un investimento di 75 milioni di euro. Questo investimento è un chiaro segnale di fiducia nel potenziale di crescita della regione. Lusa afferma: “Continueremo a investire in Puglia per valorizzare le potenzialità finora inespresse, puntando su una formazione terziaria sempre più orientata verso discipline scientifiche e innovative.”

Occupazione Giovanile: Un Futuro da Costruire

Nonostante i dati positivi, l’occupazione giovanile in Puglia rimane sotto la media nazionale. Tuttavia, la regione ha registrato tassi di occupazione più elevati rispetto alla media meridionale, specialmente nelle fasce di età 15-24 e 25-34 anni. Questo suggerisce che, sebbene ci siano sfide da affrontare, ci sono anche opportunità significative per i giovani pugliesi.

Conclusione: Un Futuro Promettente

In sintesi, la Puglia si sta affermando come un esempio di crescita economica nel Meridione, grazie a un mix di innovazione, investimenti e un forte impegno nella digitalizzazione. Con il supporto di iniziative locali e bandi regionali, la regione ha tutte le carte in regola per continuare a prosperare e attrarre investimenti. La sfida ora è quella di mantenere questo slancio, garantendo che i benefici della crescita economica si traducano in opportunità concrete per tutti i cittadini pugliesi.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL