• Home
  • Economia
  • Quando il welfare diventa impresa: la nuova economia sociale della Puglia si sviluppa

Quando il welfare diventa impresa: la nuova economia sociale della Puglia si sviluppa

Il Futuro dell’Economia Sociale in Puglia: Un’Analisi delle Iniziative Locali

In Puglia, l’economia sociale non è più una mera teoria, ma una realtà concreta che si sta sviluppando grazie all’approvazione di 18 nuove progettualità finanziate dall’Avviso pubblico “Impresa Possibile”. Questo programma, gestito dal Dipartimento Welfare della Regione, si propone di creare un sistema imprenditoriale che unisce inclusione, lavoro e innovazione.

Investimenti e Iniziative: Un Segnale di Crescita

Le nuove idee finanziate si aggiungono alle 24 già approvate, portando il totale a 42 iniziative sostenute e un investimento complessivo di oltre 6 milioni di euro sui 7 milioni stanziati con l’Azione 1.12.1 del PR Puglia FESR-FSE+ 2021-2027. Questo rappresenta un passo significativo verso la creazione di un tessuto economico più inclusivo e sostenibile.

Progetti Innovativi: Un Mosaico di Opportunità

I progetti finanziati spaziano da cohousing per anziani a laboratori artigiani per giovani neurodivergenti, dimostrando come l’impresa possa camminare fianco a fianco con la giustizia sociale. In particolare, il progetto di taxi per disabili e i casali inclusivi in Valle d’Itria rappresentano esempi tangibili di come l’economia sociale possa rispondere a bisogni reali.

Il Ruolo delle Donne e delle Persone Vulnerabili

Tra i dati più significativi, spiccano 132 donne e 52 persone vulnerabili coinvolte direttamente nei progetti. Queste includono donne vittime di violenza, persone con disabilità e ex detenuti, che trovano nel lavoro un mezzo di riscatto. La creazione di opportunità lavorative per queste categorie è fondamentale per costruire una società più equa.

Iniziative Locali: Esempi di Inclusione

Falegnameria Sociale nei Monti Dauni

Una delle iniziative più innovative è la nascita di una falegnameria sociale nei Monti Dauni, dove il legno locale diventa strumento di inclusione per giovani con disturbi dello spettro autistico. Questo progetto non solo promuove l’artigianato, ma offre anche un ambiente formativo che unisce creatività e dignità del lavoro.

Generative Hub: Un Punto di Riferimento per i Giovani

Nel cuore della Puglia, il Generative Hub è un’impresa sociale dedicata a giovani tra i 18 e i 28 anni con autismo, ADHD o disturbi del neurosviluppo. Qui, percorsi personalizzati di apprendimento e orientamento al lavoro si integrano con spazi digitali, trasformando le differenze in punti di forza.

Cohousing per Anziani a Brindisi

Nel territorio brindisino, il progetto di cohousing per anziani propone un modello residenziale condiviso che favorisce l’autonomia e la socializzazione, rispondendo così all’invecchiamento demografico e alla solitudine.

Turismo Inclusivo in Valle d’Itria

Un altro progetto ambizioso prevede la creazione di una struttura extra-alberghiera totalmente accessibile, pensata per ospitare persone con disabilità. Questo non solo promuove l’ospitalità, ma integra anche il marketing territoriale e l’inclusione sociale. Inoltre, un servizio di taxi attrezzato garantirà la mobilità nei luoghi d’arte e natura, rendendo l’esperienza turistica accessibile a tutti.

Un Modello di Welfare Costruito dal Basso

Il bando “Impresa Possibile” rappresenta una visione politica di un welfare costruito dal basso, in ascolto delle esigenze del territorio e in sinergia con il Terzo Settore. Non si tratta di assistenzialismo, ma di capacità produttiva e innovazione sociale che rispondono a bisogni emergenti.

Conclusioni: Un Futuro di Opportunità

«Il nostro welfare non si fa nei palazzi, ma nei luoghi reali della fragilità», afferma Ruggiero Mennea, consigliere regionale delegato al Welfare. Con questo bando, la Puglia dimostra che un altro modello di economia non solo è necessario, ma è già in atto. Un futuro che si costruisce un tassello alla volta, tra comunità che resistono e si reinventano, con dignità, coraggio e voglia di fare.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL