• Home
  • Eventi
  • Recital solistico del pianista Leonardo Colafelice a Gravina in Puglia

Recital solistico del pianista Leonardo Colafelice a Gravina in Puglia

Festival Giovanile della Lirica: Un Recital Imperdibile a Gravina in Puglia

Mercoledì 6 agosto 2023, alle 21:00, gli spazi storici dell’ex Monastero di Santa Sofia a Gravina in Puglia ospiteranno un evento di grande rilevanza culturale: la quarta edizione del Festival Giovanile della Lirica. Questo festival è parte integrante del progetto REMM (Residenze Musicali Murgiane), che promuove la musica e i talenti emergenti della nostra regione.

Un Talento Locale: Leonardo Colafelice

Il protagonista della serata sarà il pianista altamurano Leonardo Colafelice, un artista già pluripremiato in importanti concorsi internazionali e con una carriera in ascesa a livello mondiale. Colafelice presenterà un recital solistico che include opere di grandi compositori, rendendo omaggio alla tradizione musicale europea.

Il Programma Musicale

Il programma della serata prevede l’esecuzione di brani di:

  • Ludwig van Beethoven – Sonata n. 26 op. 81a, “Les Adieux
  • Fryderyk Chopin – Scherzo n. 4 op. 54 e Mazurka op. 17 n. 4
  • Pëtr Il’ič Čajkovskij – Suite da “Lo Schiaccianoci”, trascrizione per pianoforte di Mikhail Pletnev
  • Franz Liszt – “Rigoletto. Parafrasi da concerto” dall’opera di Verdi

Un Viaggio Musicale tra Storia e Innovazione

La Sonata “Les Adieux” di Beethoven, composta durante l’occupazione francese di Vienna, è un’opera che racconta una storia di separazione e nostalgia. Il primo movimento, con il suo Adagio meditativo, è seguito da un Allegro teso e incisivo, mentre l’Andante centrale offre un momento di dolce malinconia.

Il Quarto Scherzo di Chopin, invece, si distingue per il suo tono sereno e rarefatto, anticipando la sensibilità musicale del secolo successivo. La Mazurca op. 17 n. 4, ispirata a un matrimonio ebraico, riflette l’influenza slava con ritmi vivaci e melodie danzanti.

La trascrizione di Pletnev della suite da “Lo Schiaccianoci” di Čajkovskij trasforma il balletto in un capolavoro pianistico, mentre la parafrasi di Liszt del quartetto “Bella figlia dell’amore” da Rigoletto di Verdi rappresenta una sfida tecnica e un omaggio alla potenza dell’opera italiana.

Informazioni Pratiche

Il costo del biglietto è di 5 euro, un prezzo accessibile per un evento di tale prestigio. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il numero 349.565.78.80 o visitare il sito ufficiale orchestradipugliaebasilicata.it.

Un’Occasione da Non Perdere

Questo recital non è solo un’opportunità per ascoltare musica di alta qualità, ma anche un modo per sostenere i talenti locali e vivere un’esperienza culturale unica nel cuore della Puglia. Non mancate a questo appuntamento che celebra la musica e la cultura della nostra terra!

Vi aspettiamo numerosi all’ex Monastero di Santa Sofia per una serata indimenticabile!

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL