• Home
  • Cultura
  • Voto unanime della Commissione sulla riforma del sistema cultura in Puglia

Voto unanime della Commissione sulla riforma del sistema cultura in Puglia

Riflessione sulla Nuova Legge Regionale per la Cultura in Puglia

La recente approvazione del disegno di legge in materia di cultura, creatività e spettacolo dal vivo in Puglia rappresenta un momento cruciale per il futuro culturale della regione. Con il sostegno unanime della sesta Commissione del Consiglio regionale, questo provvedimento non solo riforma la legge regionale 6/2004, ma segna anche un passo significativo verso una valorizzazione più strutturata e integrata del patrimonio culturale pugliese.

Un Fondo Regionale Unico per la Cultura

Tra le novità più rilevanti c’è l’istituzione del Fondo Regionale Unico per la Cultura, la Creatività e lo Spettacolo (Fruccs), con una dotazione annua di 4,7 milioni di euro. Questo fondo è destinato a sostenere le attività e le programmazioni pluriennali degli operatori riconosciuti, creando così un ecosistema più solido per la cultura pugliese. La Puglia, con le sue tradizioni artistiche e culturali, ha bisogno di un supporto economico che possa garantire la continuità e la qualità delle sue iniziative.

Il Riconoscimento dell’Ecosistema Digitale

Un altro aspetto innovativo è il riconoscimento normativo dell’ecosistema digitale della Cultura. In un’epoca in cui la fruizione culturale sta sempre più migrando verso il digitale, è fondamentale che anche il patrimonio culturale pugliese possa essere accessibile in modo integrato e digitale. Questo non solo amplia il pubblico, ma offre anche nuove opportunità per artisti e operatori culturali di interagire con il loro pubblico.

Valorizzazione delle Orchestre Giovanili

Il disegno di legge prevede anche un sostegno stabile alle orchestre sinfoniche giovanili, un’iniziativa che si allinea perfettamente con la tradizione musicale pugliese. La Puglia ha una ricca storia musicale, con artisti come Nicola Piovani e Alessandro Quarta che hanno portato il nome della regione in tutto il mondo. Investire nelle nuove generazioni di musicisti è essenziale per garantire la continuità di questa tradizione.

Un Approccio Strategico alla Cultura

La presidente della Commissione, Lucia Parchitelli, ha sottolineato che questo ddl rappresenta una visione strategica del ruolo della cultura in Puglia. La cultura non è solo un settore economico, ma un elemento fondamentale per l’identità e la coesione sociale della regione. La valorizzazione dei beni culturali, come i trulli di Alberobello e il castello di Castel del Monte, è essenziale per attrarre turisti e per promuovere un senso di appartenenza tra i cittadini.

Il Ruolo degli Operatori Culturali

Il consenso sociale degli operatori del settore, come evidenziato dall’assessora alla Cultura Viviana Matrangola, è un segnale positivo. La cultura è un campo in cui la collaborazione tra istituzioni e operatori è fondamentale. La creazione di convenzioni triennali per la gestione della Apulia Film Commission e del Consorzio Puglia Culture è un passo importante verso una programmazione culturale più coesa e integrata.

Conclusione: Un Futuro Culturale Sostenibile

In conclusione, la nuova legge regionale per la cultura in Puglia rappresenta un’opportunità unica per rilanciare il settore culturale, garantendo risorse e supporto agli operatori. La Puglia, con il suo patrimonio UNESCO e le sue tradizioni artistiche, ha tutte le potenzialità per diventare un centro culturale di riferimento a livello nazionale e internazionale. È fondamentale che questa legge venga accompagnata da un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti, affinché la cultura pugliese possa continuare a prosperare e a rinnovarsi.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL