Incidenti sul Lavoro: La Precarietà delle Scaffalature alla Corte d’Appello di Bari
Un incidente grave si è verificato il 28 settembre 2022 presso l’aula magna della Corte d’appello di Bari, situata in piazza De Nicola. Durante le operazioni di verifica delle schede elettorali, una scaffalatura metallica, montata in modo errato, è crollata, causando il ferimento di un impiegato e di altre quattro persone. L’incidente ha sollevato interrogativi sulla sicurezza sul lavoro e sulla responsabilità degli operai coinvolti.
Dettagli dell’Incidente
Il ferito, un uomo di 55 anni, è stato parzialmente travolto dalla scaffalatura e ha subito l’amputazione di tre dita. Le indagini iniziali, condotte dallo Spesal dell’Asl e dal Visag del ministero della Giustizia, hanno rivelato che le scaffalature erano state montate in modo errato, con l’assenza di montanti e fissaggi adeguati. Mario Montagna, responsabile del Servizio prevenzione e protezione degli uffici giudiziari, ha confermato che l’errore di montaggio era la causa principale dell’incidente.
Le Conseguenze Legali
Nonostante le evidenze, la situazione legale si è complicata. I quattro operai inizialmente indagati non saranno chiamati a rispondere, poiché il ferito non ha presentato la querela nei tempi previsti dalla Riforma Cartabia. Questa riforma ha modificato le modalità di perseguimento dei reati di lesioni personali, rendendo necessaria la denuncia da parte della vittima entro tre mesi dall’incidente. Con la querela tardiva, la Procura ha chiesto l’archiviazione dell’inchiesta.
Implicazioni per la Sicurezza sul Lavoro in Puglia
Questo episodio mette in luce una questione cruciale: la sicurezza sul lavoro in Puglia. La regione ha visto un aumento degli incidenti sul lavoro negli ultimi anni, e questo caso specifico evidenzia la necessità di un miglioramento delle pratiche di montaggio e assemblaggio delle strutture temporanee. Le istituzioni locali, come l’Asl e il ministero della Giustizia, devono intensificare i controlli e le ispezioni per garantire che le norme di sicurezza siano rispettate.
Riflessioni Finali
La vicenda della Corte d’appello di Bari è un campanello d’allarme per tutti i settori che operano in condizioni di precarietà. La sicurezza dei lavoratori deve essere una priorità assoluta, e la mancanza di responsabilità legale in casi come questo potrebbe portare a un aumento degli incidenti. È fondamentale che le istituzioni pugliesi e nazionali lavorino insieme per garantire un ambiente di lavoro sicuro e per prevenire futuri incidenti simili.
















