San Nicola di Bari: Un Legame Indissolubile tra Santo e Città
La figura di San Nicola è da sempre un simbolo di identità per la città di Bari, un “local hero” che ha plasmato la storia e la cultura di questa comunità. In occasione del Natale, Repubblica Bari ha deciso di celebrare questo legame con la ristampa del libro San Nicola di Bari. Il santo che cambiò la storia della città, un’opera che offre un approfondimento sul patrono della città e sul suo impatto duraturo.
Un Messaggio di Speranza
La ristampa del volume, che sarà disponibile in edicola a partire dal 23 dicembre, si inserisce in un contesto di riflessione e speranza, valori che San Nicola incarna attraverso la sua vocazione all’integrazione e al dialogo. Domenico Castellaneta, caporedattore di Repubblica Bari, sottolinea come “nessuno come lui è venerato nel mondo”, evidenziando l’universalità del santo.
Un Percorso di Scoperta
Il libro è strutturato in 16 tappe che guidano il lettore alla riscoperta delle origini del legame tra Bari e San Nicola. Il primo contributo è di Padre Gerardo Cioffari, che analizza le origini storiche del santo, separando il dato storico dalla leggenda. La traslazione delle reliquie di San Nicola nel 1089, raccontata da Giorgio Otranto, segna un momento cruciale per la città, dando inizio a una trasformazione urbanistica con la costruzione della Basilica.
Il Ruolo dei Pellegrini
La storica Rosanna Bianco evidenzia come la Basilica abbia cambiato non solo l’urbanistica, ma anche l’identità della città. Fin dal Medioevo, i pellegrini hanno affollato Bari, attratti dalla presenza del santo. Giovannangelo De Gennaro, esperto camminatore, conferma l’importanza del pellegrinaggio, che continua a essere una tradizione viva, sebbene con modalità diverse.
San Nicola e le Culture
Il legame tra Bari e San Nicola trascende le frontiere culturali. Marco Caratozzolo, slavista, ricorda come i grandi romanzieri russi, da Dostoevskij a Tolstoj, abbiano celebrato il santo. La chiesa russa nel quartiere Carrassi, costruita nel 1913, è un chiaro esempio di questo legame, come documentato dal giornalista Nicola Signorile.
San Nicola nell’Arte e nella Modernità
La figura di San Nicola ha ispirato anche l’arte contemporanea. Michele Bacci, storico dell’arte, sottolinea come il santo sia rappresentato fin dal VII secolo, fino ad arrivare agli street artist moderni. Inoltre, il regista Antonio Palumbo ha realizzato un documentario intitolato Nicola. Cozze, kebab e Coca-Cola, che esplora l’evoluzione del santo nel contesto moderno e commerciale.
Un Incontro per Celebrare il Santo
Il libro sarà presentato in un incontro aperto a tutti il 21 dicembre presso la libreria Laterza, con la partecipazione del sindaco Antonio Decaro e della storica del cristianesimo Ada Campione. Durante l’evento, l’attore Vito Signorile leggerà alcune pagine del libro, offrendo un’ulteriore occasione per riflettere sul significato di San Nicola per Bari.
Conclusione
La figura di San Nicola non è solo un simbolo religioso, ma rappresenta un patrimonio culturale e identitario per la città di Bari. La ristampa del libro e gli eventi correlati offrono un’opportunità unica per riscoprire e celebrare questo legame profondo, che continua a influenzare la vita dei baresi e a ispirare generazioni di pellegrini e visitatori.