La Longevity Economy in Puglia: Un’Occasione da Non Perdere
In Puglia, come nel resto d’Italia, la percezione degli over 55 è spesso influenzata da stereotipi obsoleti. Tuttavia, questo segmento di popolazione rappresenta una fetta significativa del mercato, contribuendo in modo rilevante all’economia locale. Secondo uno studio di YouGov, gli over 55 generano il 51% delle famiglie italiane e la loro spesa è in costante crescita, con un aumento del +18,8% negli ultimi tre anni.
Un Cambiamento nei Consumi
Dal 2015, l’Italia ha visto una diminuzione di 1,8 milioni di individui, ma ha guadagnato 770.000 famiglie, con un trend verso famiglie più piccole e senior. Questo fenomeno, noto come longevity economy, non è solo una previsione futura, ma una realtà attuale. In Puglia, dove il turismo e l’agroalimentare sono settori chiave, gli over 55 stanno diventando i principali consumatori di prodotti locali, come l’olio d’oliva e i vini pregiati.
Carrelli Leggeri e Spese Frequenti
Le abitudini di acquisto degli over 55 stanno cambiando. Fanno la spesa più frequentemente, ma con carrelli più leggeri. Questo nuovo approccio si riflette anche nei mercati pugliesi, dove i consumatori senior preferiscono acquistare prodotti freschi e locali, visitando i mercati rionali e i negozi di quartiere. La frequenza di acquisto è aumentata del 12%, mentre la spesa per atto è diminuita del 2%.
Alimentazione e Benessere
Contrariamente all’immagine tradizionale, gli over 55 non si limitano a cercare il risparmio. Investono in alimentazione sana e biologica, spingendo i trend verso prodotti freschi e funzionali. In Puglia, questo si traduce in un aumento della domanda di prodotti tipici, come i legumi e le verdure di stagione, che non solo sono nutrienti, ma anche sostenibili.
Il Ruolo dei Nonni e della Famiglia
In molte famiglie pugliesi, i nonni giocano un ruolo cruciale. Il 70% degli over 55 frequenta fast food, ma non dimentica di fare la spesa per i nipoti, contribuendo così a un’economia familiare dinamica. Questo cambiamento di abitudini alimentari si riflette anche nella ristorazione pugliese, dove i ristoranti fusion e i locali che offrono piatti etnici stanno guadagnando popolarità.
Insegne e Canali di Vendita
Non tutte le insegne riescono a intercettare efficacemente il mercato senior. In Puglia, catene come Conad e Carrefour si sono dimostrate particolarmente attrattive per questo target, grazie a un assortimento ampio e a una forte presenza locale. Anche i discount come Lidl e Eurospin stanno guadagnando terreno, offrendo prodotti a prezzi competitivi e di qualità.
Marchi di Fiducia e Innovazione
Nel panorama dei marchi, quelli che si posizionano come simboli di fiducia e tradizione sono i più apprezzati dagli over 55. In Puglia, marchi locali come De Cecco e Barilla continuano a dominare il mercato, ma c’è anche spazio per l’innovazione. Prodotti arricchiti con fibre e omega 3 stanno guadagnando popolarità, dimostrando che i consumatori senior sono aperti a nuove esperienze.
Il Settore della Bellezza
La longevity economy non si limita al cibo. Anche nel settore della bellezza, gli over 55 rappresentano un mercato in crescita, con investimenti significativi in skincare e prodotti anti-age. In Puglia, negozi come Sephora e Douglas stanno lanciando linee specifiche per questo target, rispondendo a una domanda crescente di prodotti dedicati.
Connettività e Digitalizzazione
Contrariamente a quanto si possa pensare, gli over 55 sono sempre più connessi. Il 68% di loro si connette quotidianamente a internet e il 62% utilizza i social media. Questo trend è evidente anche in Puglia, dove le piccole imprese stanno iniziando a sfruttare il potenziale del marketing digitale per raggiungere questo pubblico.
Uno Sguardo al Futuro
Entro il 2050, l’Italia perderà circa 5 milioni di abitanti, ma guadagnerà 4,6 milioni di over 65. Questo significa che il consumatore di domani sarà sempre più maturo, attivo e digitale. In Puglia, le imprese devono prepararsi a questa transizione, adattando le loro strategie per attrarre un pubblico senior che non solo è disposto a spendere, ma che cerca anche esperienze significative.
Conclusione: Un’Occasione da Non Perdere
La longevity economy è una realtà che vale miliardi e rappresenta un’opportunità unica per le imprese pugliesi. È fondamentale che i brand e i retailer smettano di vedere gli over 55 come una categoria fragile e inizino a riconoscerli come consumatori evoluti e attivi. Chi non coglierà questa opportunità rischia di rimanere ancorato a un’idea di “anziano” che non esiste più.



















