Il Futuro dei Combustibili Sostenibili: Opportunità per la Puglia
Quadruplicare la produzione e l’uso globale di combustibili sostenibili entro il 2035 è un obiettivo ambizioso ma realizzabile, secondo l’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA). Questo traguardo, delineato nel rapporto Delivering Sustainable Fuels, rappresenta un’opportunità significativa per le imprese locali pugliesi, in particolare nei settori dell’agricoltura e dell’energia rinnovabile.
Il Contesto Globale e le Iniziative Locali
Il governo brasiliano ha già avviato iniziative per raccogliere il sostegno di vari Paesi, tra cui Italia, Giappone e India. La Puglia, con la sua vocazione agricola e la presenza di distretti produttivi come quello del biocarburante, può trarre vantaggio da questa transizione energetica. Le aziende pugliesi, come Enel Green Power e Novamont, sono già attive nella produzione di biocarburanti e biogas, contribuendo a un’economia più sostenibile.
La Crescita della Produzione di Biocarburanti
Nel 2024, la produzione mondiale di biocarburanti, biogas e idrogeno è stimata in 6,84 exajoule, ma per raggiungere il target del 2035, la produzione dovrà salire a 27,5 exajoule. Questo aumento rappresenta un’opportunità per le aziende pugliesi di investire in tecnologie innovative e di espandere le loro operazioni. I biocarburanti liquidi, come il bioetanolo e il biodiesel, continueranno a rappresentare circa due terzi della domanda complessiva.
Settori Trainanti e Opportunità di Occupazione
La domanda di combustibili sostenibili sarà guidata principalmente dai trasporti, ma crescerà anche nell’industria e nella generazione elettrica. In Puglia, il settore agricolo potrebbe beneficiare notevolmente da questa transizione, con la possibilità di creare nuovi posti di lavoro e di stimolare l’innovazione. Si stima che il settore potrebbe mobilitare 1.500 miliardi di dollari di investimenti entro il 2035, generando quasi 2 milioni di nuovi posti di lavoro a livello globale.
In particolare, le aziende pugliesi che operano nel settore della produzione di biomasse e nella trasformazione dei rifiuti in energia possono giocare un ruolo cruciale. La Filiera dell’olio d’oliva, ad esempio, potrebbe essere integrata con la produzione di biodiesel, creando sinergie tra agricoltura e industria energetica.
Impatto Economico e Sostenibilità
Secondo l’IEA, la crescita del settore non avrà un impatto significativo sui prezzi al consumo. Anche con un’espansione accelerata, l’effetto sui costi finali sarà minimo. Tuttavia, il settore dell’aviazione potrebbe registrare un rincaro più visibile, con un aumento dei prezzi dei biglietti aerei del 5-7% se si raggiungesse una quota del 15% di carburanti sostenibili.
Per le imprese pugliesi, questo scenario rappresenta un’opportunità per diversificare le loro offerte e investire in tecnologie che riducono l’impatto ambientale. Le politiche regionali, come i bando per l’innovazione tecnologica e i finanziamenti per le energie rinnovabili, possono supportare queste iniziative.
Il Potenziale di Crescita in Puglia
Il potenziale di crescita è enorme: tra il 2010 e il 2024, la domanda di combustibili sostenibili è già raddoppiata. Con l’attuazione delle politiche esistenti e la rimozione delle barriere di mercato, l’uso globale potrebbe quasi raddoppiare in soli sei anni. Le aziende pugliesi possono approfittare di questo trend, attirando nuovi investimenti e ampliando la loro capacità produttiva.
Inoltre, i progetti bioenergetici possono favorire lo sviluppo rurale, l’industrializzazione e l’inclusione sociale, rafforzando al tempo stesso la sicurezza energetica globale. La Puglia, con le sue risorse naturali e la sua tradizione agricola, è ben posizionata per diventare un leader nella produzione di combustibili sostenibili.
Conclusioni
La transizione verso combustibili sostenibili rappresenta un’opportunità unica per le imprese pugliesi. Con il giusto supporto politico e investimenti mirati, la regione può non solo contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, ma anche stimolare la crescita economica e l’occupazione. È fondamentale che le aziende locali si preparino a cogliere queste opportunità, investendo in innovazione e sostenibilità.















