Talos Festival 2025: Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione
Il Talos Festival, storica rassegna di musica e arte che si tiene a Ruvo di Puglia (BA), si prepara a celebrare la sua edizione 2025 con un programma ricco e variegato. Questo evento, che da oltre trent’anni unisce diverse discipline artistiche, rappresenta un’importante occasione per valorizzare il patrimonio culturale pugliese, in particolare il suono identitario delle bande da giro.
Un Palcoscenico Aperto in Piazza Matteotti
Una delle novità più significative di quest’edizione è la scelta di Piazza Matteotti come cuore pulsante del festival. Per la prima volta, i concerti principali si svolgeranno in questa piazza centrale, trasformando lo spazio urbano più rappresentativo di Ruvo in un grande palcoscenico a cielo aperto. Questo cambiamento non solo aumenta la capienza, ma rende anche il festival più inclusivo e accessibile, grazie all’ingresso gratuito per tutti gli spettacoli.
Un Programma Ricco e Interdisciplinare
Il programma del Talos Festival 2025 si articola su tre direttrici principali, tutte caratterizzate da un’alta qualità artistica e da una forte propensione alla sperimentazione. Accanto alla tradizionale rassegna musicale, che vedrà la partecipazione di nomi prestigiosi del jazz e della musica pop, ci sarà un’importante sezione dedicata alla danza contemporanea.
La trilogia “WHERE”, curata dalla Compagnia Menhir, offrirà una versione speciale con musica dal vivo, mentre il giovane collettivo Human Ensemble presenterà il progetto “Arti e mestieri”, che coinvolgerà artigiani locali nella costruzione di nuovi strumenti musicali.
Un Concerto di Apertura Imperdibile
Il concerto d’apertura si terrà VENERDÌ 12 SETTEMBRE alle ore 21 in piazza Matteotti, con l’Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp. Questo ensemble, che si ispira ai grandi gruppi africani, promette di portare a Ruvo un’esperienza sonora unica e coinvolgente.
La Danza come Espressione di Umanità
Il festival non si limiterà alla musica. La danza contemporanea avrà un ruolo centrale, con spettacoli che esploreranno il valore sociale della danza e l’importanza dell’incontro tra artisti e pubblico. La performance “WHERE_action 1” sarà un’esplorazione della carne, della memoria e delle relazioni, mentre “WHERE_action 2” metterà in scena virtuosismi che sfidano il corpo e celebrano le imperfezioni umane.
Un Omaggio a Pino Daniele
Il DOMENICA 14 SETTEMBRE, la giornata conclusiva del festival inizierà con un omaggio alla figura di Pino Daniele, a dieci anni dalla sua scomparsa. La Banda Talos Ruvo di Puglia, diretta da Rino Campanale, celebrerà il grande artista napoletano, unendo le tradizioni musicali del Sud Italia con le sonorità moderne.
Un’Esperienza Collettiva e Inclusiva
Il Talos Festival 2025 si propone di andare oltre i confini tradizionali tra scena e platea, trasformando ogni incontro con il pubblico in una vera e propria festa collettiva. La performance finale, “Voce e Batteria” con FRANKIE HI-NRG MC e il batterista Donato Stolfi, promette di essere un evento vibrante e potente, capace di coinvolgere e far vibrare le emozioni di tutti i presenti.
Conclusione: Un Patrimonio da Valorizzare
Il Talos Festival non è solo un evento musicale, ma un’importante occasione per valorizzare il patrimonio culturale pugliese. Con la sua capacità di unire tradizione e innovazione, il festival rappresenta un punto di riferimento per la comunità locale e per i visitatori, contribuendo a mantenere viva la memoria storica e culturale della Puglia.
In un’epoca in cui la cultura è più che mai fondamentale, eventi come il Talos Festival ci ricordano l’importanza di celebrare le nostre radici e di guardare al futuro con uno spirito aperto e creativo.