• Home
  • Economia
  • SALONE NAUTICO DI PUGLIA: NASCE IL “PROGETTO SUD” DELLA CANTIERISTICA NAVALE

SALONE NAUTICO DI PUGLIA: NASCE IL “PROGETTO SUD” DELLA CANTIERISTICA NAVALE

Il Salone Nautico di Puglia: Un’Occasione di Crescita per le Imprese Locali

Il Salone Nautico di Puglia (SNIM), che si terrà a Brindisi dal 9 al 13 ottobre 2025, rappresenta un’importante opportunità per il settore nautico e marittimo, non solo a livello nazionale ma anche internazionale. Questo evento, giunto alla sua 21^ edizione, si svolgerà nel porto turistico “Marina di Brindisi” e si propone di promuovere il dialogo sull’economia del mare, un settore cruciale per la Regione Puglia.

Un Settore in Crescita

Il comparto nautico è un volano di sviluppo economico per la Puglia, con un potenziale di crescita significativo. La presenza di circa 300 imbarcazioni, tra cui yacht delle più importanti aziende nazionali, testimonia l’importanza di questo evento. La collaborazione con ICE/ITA per l’internazionalizzazione del Salone porterà operatori da paesi strategici come Slovenia, Croazia, Grecia e Germania, ampliando le opportunità per le imprese locali.

Formazione e Sostenibilità: Le Chiavi del Successo

Uno degli aspetti più rilevanti del SNIM è il focus sulla formazione e sulla sostenibilità. La Puglia è riconosciuta come un’eccellenza nazionale in questo ambito, grazie alle iniziative promosse dallo SNIM. Durante l’evento, si discuterà della creazione di un Tavolo permanente con gli operatori di settore per migliorare la portualità turistica, un tema cruciale per attrarre investimenti e opportunità lavorative.

Collaborazione tra Settori

Il Salone Nautico non è solo un evento fieristico, ma un momento di incontro tra istituzioni, associazioni di settore e operatori economici. Il presidente dello SNIM, Giuseppe Meo, sottolinea l’importanza di costruire sinergie tra i vari comparti dell’economia del mare. Questo approccio integrato è fondamentale per attrarre nuovi investimenti e creare posti di lavoro per i giovani pugliesi.

Progetto Sud: Un’Iniziativa Strategica

Durante il Salone, prenderà forma il “Progetto Sud”, che coinvolgerà le Regioni di Puglia, Basilicata, Calabria, Campania e Sicilia. Questo progetto mira a sviluppare politiche del mare, puntando su una risorsa finora poco sfruttata. La collaborazione tra le diverse regioni del Mezzogiorno è essenziale per massimizzare le potenzialità del settore nautico.

Sport e Cultura del Mare

Un’altra sezione importante del SNIM sarà dedicata agli sport e alla cultura del mare, con la partecipazione di istituzioni scolastiche. Questo non solo promuove la cultura nautica tra i giovani, ma crea anche un legame tra il mondo della scuola e quello imprenditoriale, fondamentale per il futuro del settore.

Riconoscimenti e Premi

Durante l’evento, si svolgerà anche la premiazione delle “Eccellenze del comparto nautico nazionale”, un riconoscimento per coloro che contribuiscono alla crescita della nautica italiana. Questo momento di celebrazione è un’opportunità per mettere in luce le imprese pugliesi che si distinguono nel panorama nazionale.

Conclusioni: Brindisi Capitale della Nautica Italiana

In conclusione, il Salone Nautico di Puglia rappresenta un’importante occasione per il settore nautico e per l’economia della Regione. Con la sua capacità di attrarre investimenti, promuovere la formazione e sviluppare politiche integrate, Brindisi si conferma come la capitale della nautica italiana. Questo evento non solo valorizza le imprese locali, ma offre anche un’opportunità unica per ripensare il modello di sviluppo del territorio pugliese.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL