Settimana della Cultura del Mare: Un Viaggio tra Tradizione e Innovazione
La XIII edizione della “Settimana della Cultura del Mare” ha preso il via presso il castello Angioino di Gallipoli, un luogo simbolo della storia e della cultura pugliese. Questo evento annuale si propone di esplorare il legame tra il mare, la sostenibilità e l’innovazione, temi di fondamentale importanza per una regione come la Puglia, che vive di turismo e tradizioni marinare.
Un Inizio Ricco di Significato
L’inaugurazione ha visto la partecipazione di autorità locali, studenti e cittadini, creando un’atmosfera di condivisione e comunità. Le due mostre tematiche inaugurali, “Il Mare che Sogniamo” e “La Fontana racconta”, offrono un’opportunità unica per riflettere sul nostro rapporto con il mare e le risorse idriche.
Il Mare che Sogniamo
La prima mostra, in collaborazione con Studio Zero di Lecce, utilizza installazioni artistiche e video mapping 3D per raccontare le storie di speranza e tragedia che i nostri mari portano con sé. Questo approccio innovativo non solo intrattiene, ma educa anche il pubblico sulla necessità di proteggere il nostro ambiente marino.
La Fontana Racconta
La seconda mostra, curata da Acquedotto Pugliese, si concentra sul consumo sostenibile delle risorse idriche, evidenziando l’importanza dell’acqua per la vita marina e il territorio. In un’epoca in cui la crisi idrica è una realtà sempre più pressante, questa mostra invita a riflettere su come possiamo tutelare le nostre risorse.
Workshop e Incontri
Un altro momento significativo della rassegna è il workshop “Nuove rotte e sfide per il turismo pugliese in trasformazione”, che si terrà il 26 ottobre. Questo incontro rappresenta un’importante occasione di confronto per discutere le sfide e le opportunità del turismo in Puglia, un settore che sta affrontando cambiamenti significativi.
Un Riconoscimento alla Memoria
Quest’edizione è dedicata alla memoria di Giuseppe Albahari, ideatore e storico direttore della rassegna. La sua eredità vive attraverso un corso di giornalismo che mira a promuovere un’informazione libera e rigorosa, legata alla cultura del mare. Questo tributo sottolinea l’importanza di mantenere viva la memoria storica e culturale della nostra regione.
Attività e Iniziative per Tutti
La “Settimana della Cultura del Mare” non è solo un evento di mostre e workshop, ma offre anche una serie di attività coinvolgenti come caccia al tesoro, pulizia delle spiagge, degustazioni e show-cooking. Queste iniziative mirano a coinvolgere attivamente la comunità e a sensibilizzare i partecipanti sull’importanza della sostenibilità ambientale.
Premi e Riconoscimenti
La settimana si concluderà con una serata di gala condotta da Barbara Politi, durante la quale verranno assegnati i Premi “Vela Latina” e “MarEco”. Questi riconoscimenti celebrano coloro che si sono distinti per le loro azioni a favore del mare e per i giovani impegnati in attività di sensibilizzazione ambientale.
Conclusione: Un Futuro Sostenibile
La “Settimana della Cultura del Mare” rappresenta un’importante occasione per riflettere sul nostro rapporto con il mare e le risorse naturali. In un contesto come quello pugliese, dove il mare è parte integrante della nostra identità culturale, eventi come questo sono fondamentali per promuovere una maggiore consapevolezza e responsabilità verso l’ambiente. La cultura del mare non è solo un tema da esplorare, ma un patrimonio da preservare per le future generazioni.
















