• Home
  • Sanità e Salute
  • Sanità: in Puglia tornano a salire i contagi di Covid-19, al via l’8 ottobre la campagna vaccinale integrata

Sanità: in Puglia tornano a salire i contagi di Covid-19, al via l’8 ottobre la campagna vaccinale integrata

Covid-19 in Puglia: Ritorno ai Contagi e Nuove Misure di Prevenzione

Dopo un periodo di relativa calma, il Covid-19 torna a far parlare di sé in Puglia, con un incremento costante dei contagi che preoccupa le autorità sanitarie e la popolazione. Nella settimana dal 18 al 24 settembre, la Regione ha registrato 289 nuovi casi e un tasso di positività del 13,9%, sebbene in leggera flessione rispetto al 15,3% della settimana precedente. Questo aumento dei contagi, già visibile durante l’estate, ha portato a un incremento della sorveglianza epidemiologica, con 2.076 tamponi effettuati, un dato significativamente più alto rispetto ai mesi estivi.

Nuova Campagna Vaccinale: Obiettivi e Modalità di Somministrazione

Per affrontare questa nuova fase della pandemia, la Regione Puglia ha annunciato una campagna vaccinale integrata che partirà ufficialmente l’8 ottobre e si protrarrà fino a marzo 2026. Il nuovo vaccino anti-Covid sarà aggiornato per affrontare le varianti prevalenti, seguendo le indicazioni del Ministero della Salute. Le somministrazioni avverranno in diversi luoghi:

  • Centri vaccinali pubblici
  • Studi dei medici di medicina generale e pediatri di libera scelta
  • Farmacie convenzionate

Le priorità per la vaccinazione includono:

  • Persone di età pari o superiore ai 60 anni
  • Soggetti fragili (pazienti oncologici, immunodepressi, trapiantati, diabetici, e affetti da patologie cardiovascolari)
  • Ospiti delle strutture per anziani
  • Donne in gravidanza
  • Professionisti della sanità

Questi cittadini potranno prenotare il vaccino tramite il portale regionale “La Puglia ti vaccina”, il numero verde regionale, o direttamente in farmacia o dal proprio medico di base.

Vaccinazione per il Personale Scolastico e Servizi Essenziali

Per il personale scolastico e i lavoratori dei servizi essenziali, le ASL stanno predisponendo giornate dedicate alla vaccinazione, i cui dettagli saranno comunicati nelle prossime settimane. Per i bambini e adolescenti dai 5 anni in su, i pediatri informeranno le famiglie e gestiranno il percorso di prenotazione e somministrazione.

Covid e Influenza: Un Approccio Integrato

In parallelo alla campagna anti-Covid, prenderà il via anche quella antinfluenzale, offrendo la possibilità di ricevere entrambi i vaccini nella stessa seduta. Questa iniziativa è pensata per semplificare l’accesso alla protezione, in particolare per le categorie più a rischio.

Impatto sul Sistema Sanitario e Invito alla Responsabilità

Con l’arrivo dell’autunno e l’intensificarsi delle attività sociali, la Puglia si prepara a fronteggiare questa nuova fase della pandemia puntando su prevenzione, monitoraggio e vaccinazione. Le autorità sanitarie invitano la popolazione a mantenere un comportamento responsabile per evitare che il virus possa gravare nuovamente sul sistema sanitario e sulla vita quotidiana.

È fondamentale che i cittadini pugliesi comprendano l’importanza della vaccinazione e della sorveglianza epidemiologica. La collaborazione tra le istituzioni sanitarie, i professionisti e la popolazione è essenziale per garantire una risposta efficace a questa nuova ondata di contagi.

Conclusioni: Un Futuro di Collaborazione e Prevenzione

La situazione attuale richiede un impegno collettivo. Le autorità sanitarie pugliesi stanno facendo la loro parte, ma è altrettanto importante che ogni cittadino si assuma la responsabilità di proteggere se stesso e gli altri. La vaccinazione rappresenta un passo fondamentale per ridurre la diffusione del virus e garantire un futuro più sicuro per tutti.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL