• Home
  • Cultura
  • Sant’Agata di Puglia ospita l’evento “Castelli di Oblio: sublimare un evento”

Sant’Agata di Puglia ospita l’evento “Castelli di Oblio: sublimare un evento”

Castelli di Oblio: Un Laboratorio di Memoria e Tradizione

Il 30 ottobre, a partire dalle 17, il suggestivo Castello Imperiale di Sant’Agata di Puglia ospiterà l’evento “Castelli di Oblio: sublimare un evento”, un’iniziativa promossa dal Learning Sciences Institute dell’Università di Foggia in collaborazione con il Comune di Sant’Agata di Puglia. Questo evento si propone di creare uno spazio di confronto tra accademia, cittadini e operatori culturali, riflettendo sul valore della memoria, delle tradizioni popolari e della trasmissione dei saperi.

Un Incontro tra Passato e Futuro

“Castelli di Oblio” non è solo un titolo, ma un invito a esplorare il patrimonio immateriale come un processo vivo di costruzione collettiva. La manifestazione mira a restituire centralità ai territori interni della Puglia, spesso dimenticati, ma ricchi di storie, ritualità e mestieri che rappresentano un’eredità preziosa per le nuove generazioni.

Il Castello Imperiale, con la sua storia millenaria, diventa un luogo simbolico dove la conoscenza accademica si intreccia con le espressioni della cultura popolare. Durante la serata, si alterneranno interventi di docenti universitari, testimonianze di artisti, musicisti e narratori locali, performance musicali e teatrali, letture e momenti di riflessione.

Riscoprire la Cultura Locale

La professoressa Giusi Antonia Toto, coordinatrice del Learning Sciences Institute, ha sottolineato l’importanza di valorizzare il sapere locale come espressione viva di cultura e educazione. “La memoria è una forma di conoscenza, e solo attraverso la sua condivisione possiamo costruire comunità più consapevoli e solidali”, ha affermato.

Il professor Luigi Traetta ha aggiunto che “Castelli di Oblio” rappresenta un momento di incontro tra ricerca e comunità, dove la cultura diventa un ponte tra passato e futuro. Questo progetto intende riaffermare il valore educativo della memoria, trasformandola in una risorsa per la coesione e lo sviluppo sostenibile dei territori.

Un Laboratorio di Idee

“Castelli di Oblio: sublimare un evento” non sarà solo un momento di celebrazione della memoria, ma un vero e proprio laboratorio di idee. Qui, tradizione e innovazione si incontrano per dare forma a nuovi modelli di apprendimento e partecipazione. In un’epoca segnata dalla velocità e dall’oblio, l’invito è quello di riscoprire la lentezza, l’ascolto e la narrazione.

Questi strumenti sono fondamentali per mantenere viva l’identità dei luoghi e delle persone che li abitano. L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, rappresenta un’occasione preziosa per riscoprire la forza educativa e trasformativa della cultura, intesa come dialogo tra passato e presente, tra università e comunità.

Un Patrimonio da Valorizzare

La Puglia è una regione ricca di beni culturali e tradizioni, con numerosi patrimoni UNESCO che raccontano storie di un passato affascinante. Eventi come “Castelli di Oblio” sono fondamentali per promuovere la conoscenza e la valorizzazione di queste risorse, contribuendo a costruire un futuro in cui la cultura diventa un elemento di coesione sociale.

In conclusione, l’evento del 30 ottobre rappresenta un’importante opportunità per tutti i pugliesi di partecipare attivamente alla costruzione di una comunità più consapevole e aperta. Non mancate di essere parte di questo dialogo tra passato e futuro, un’occasione per celebrare la memoria e le tradizioni che ci uniscono.

Ingresso libero. Per ulteriori informazioni: learningsciencesinstitute@unifg.it.

programma castelli di oblio

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL