Invito a Scoprire la Puglia a Settembre
Con l’arrivo di settembre, la Puglia si trasforma in un palcoscenico di colori, profumi e sapori che celebrano la sua tradizione, la gastronomia e le arti locali. Questo mese è un invito a esplorare borghi incantevoli, piazze animate e scorci di costa, con un ricco calendario di eventi che permettono di scoprire non solo i piatti tipici, ma anche le musiche, i riti religiosi e le iniziative culturali che caratterizzano ogni angolo del territorio.
Sagre e Tradizioni Gastronomiche
Settembre in Puglia è sinonimo di sagre e manifestazioni culinarie, dove i prodotti locali diventano protagonisti. A Ceglie Messapica, il Ceglie Food Festival si svolgerà il 7 e 8 settembre, trasformando la città in un laboratorio a cielo aperto. Qui, chef locali e nazionali proporranno showcooking e degustazioni che raccontano la cucina pugliese nella sua autenticità. Scopri di più
Nelle stradine di Putignano, la festa “La Tiella è Sagra” si terrà il 14 settembre, celebrando uno dei piatti simbolo della tradizione barese: riso, patate e cozze. Tra bancarelle e stand gastronomici, il profumo del mare e della terra si mescolerà al ritmo della musica popolare.
A Altamura, la Sagra del Pane si svolgerà il 1 e 2 settembre, con laboratori di panificazione e degustazioni, permettendo ai visitatori di immergersi nella storia del famoso pane DOP della città. Dettagli qui
Chi ama i sapori rustici e autentici non può perdere la Sagra del Maiale a Villa Baldassarri dal 6 all’8 settembre, con piatti tradizionali e momenti di convivialità. Per chi cerca sapori più speziati, la Sagra del Calzone Molfettese si terrà il 20 settembre, un’occasione unica per assaporare il calzone tipico della città, tra musica e animazioni di piazza.
Il mese di settembre offre anche eventi più insoliti, come IncantEVOle a Bitonto dal 19 al 21 settembre, un festival che unisce arti circensi, magia e intrattenimento per famiglie. Inoltre, la Foresta di Mercadante a Locorotondo il 20 settembre offre escursioni tra vigneti e degustazioni di vini autoctoni, permettendo di vivere la Puglia più autentica.
Feste Patronali e Celebrazioni Religiose
Settembre è anche il mese delle feste patronali, che combinano devozione e spettacolo. A Cerignola, la Festa della Madonna di Ripalta si svolgerà dal 6 al 9 settembre, offrendo un percorso tra processioni, luminarie e spettacoli popolari. A Leuca, la Festa di Santa Maria di Leuca si celebrerà il 8 e 9 settembre, con riti tradizionali e momenti di festa condivisa.
Altre celebrazioni degne di nota si svolgeranno a Capurso, con la Festa della Madonna del Pozzo il 1° settembre, e a Torre Paduli, Ruffano, con la Festa di San Rocco all’inizio del mese. In ciascun borgo, tra luminarie, fuochi e musiche popolari, il senso di comunità e appartenenza alla tradizione diventa palpabile.
Eventi Culturali, Arte e Spettacolo
La Puglia non è solo cibo e tradizione: il calendario di settembre è ricco di manifestazioni culturali e artistiche. La Fiera del Levante a Bari si svolgerà dal 13 al 21 settembre, una delle principali esposizioni della regione, tra artigianato, prodotti tipici e spettacoli. Il Salento International Film Festival a Tricase si terrà dal 5 al 12 settembre, valorizzando il cinema indipendente con proiezioni e incontri con registi.
Per gli amanti dell’arte contemporanea, a Martina Franca dal 20 al 27 settembre si svolgerà Intrecci d’Arte, una mostra collettiva che mette in dialogo artisti locali e regionali attraverso colori, forme e temi innovativi. Lecce ospiterà invece la mostra personale “Pino Musi. Polyphonia” a partire dal 20 settembre, con opere contemporanee capaci di stimolare la riflessione e il coinvolgimento emotivo.
Nei borghi del Salento, eventi come l’Outsider Festival (Ostuni e Cisternino, dal 17 al 21 settembre) e l’EPPOI Festival a Lecce (20-21 settembre) porteranno musica, letteratura e creatività nelle piazze, facendo vivere al visitatore esperienze culturali e artistiche immerse nella bellezza dei centri storici.
Conclusione
Settembre in Puglia diventa così un mese da vivere con tutti i sensi: i sapori delle sagre, i colori delle feste, il ritmo delle musiche popolari e l’emozione di mostre e spettacoli. Ogni borgo e ogni città raccontano una storia diversa, invitando chiunque a fermarsi, osservare e assaporare l’autenticità del territorio. Non perdere l’occasione di vivere queste esperienze uniche e di immergerti nella cultura pugliese!















