Spaccio di Sostanze Stupefacenti a San Severo: Un’Operazione dei Carabinieri Porta a Dodici Arresti
Un’importante operazione contro il traffico di droga ha avuto luogo a San Severo, in provincia di Foggia, dove dodici persone, di età compresa tra i 21 e i 46 anni, sono state raggiunte da un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip del tribunale di Foggia. L’inchiesta, condotta dai carabinieri, ha portato alla luce un’organizzazione dedita allo spaccio di sostanze stupefacenti, con un focus particolare su cocaina, hashish e marijuana.
Dettagli dell’Operazione
L’indagine è iniziata nel novembre 2023 e si è conclusa a marzo 2024, partendo da un sequestro di una modica quantità di sostanza stupefacente per uso personale. Questo episodio ha consentito ai carabinieri di risalire a un box prefabbricato utilizzato come deposito e punto di cessione della droga. Il box era dotato di un impianto di videosorveglianza che permetteva agli indagati di monitorare l’arrivo di clienti e forze di polizia.
Le Dinamiche di Spaccio
Le cessioni di droga avvenivano in modo sistematico, concordate telefonicamente con gli acquirenti e realizzate durante tutto l’arco della giornata. Un sanseverese, già noto alle forze dell’ordine, era responsabile dell’approvvigionamento della sostanza stupefacente, venduta a prezzi prestabiliti, come evidenziato da un listino affisso all’interno del box. Le dosi preconfezionate erano vendute a 50 euro per la cocaina e a 5 o 10 euro per marijuana e hashish.
Le Conseguenze per la Comunità Locale
Questa operazione ha sollevato preoccupazioni tra i cittadini di San Severo, una città che, come molte altre in Puglia, sta affrontando sfide legate alla sicurezza e al benessere sociale. La presenza di un mercato della droga, sebbene non nuovo, mette in evidenza la necessità di un intervento più incisivo da parte delle istituzioni locali e delle forze dell’ordine.
Il fatto che sette degli arrestati siano stati portati in carcere e che altri quattro abbiano ricevuto gli arresti domiciliari evidenzia la gravità della situazione. Inoltre, l’accusa di porto abusivo di arma da fuoco per uno degli indagati aggiunge un ulteriore elemento di allerta per la comunità, che teme per la propria sicurezza.
Riflessioni e Prospettive Future
Le indagini hanno documentato numerosi episodi di spaccio, sia di giorno che di notte, e hanno messo in luce un fenomeno che, sebbene possa sembrare circoscritto, ha ripercussioni significative sulla vita quotidiana dei cittadini. La lotta contro il traffico di droga richiede un impegno costante e coordinato tra le forze dell’ordine, le istituzioni e la comunità stessa.
È fondamentale che i cittadini di San Severo e delle aree limitrofe siano informati e coinvolti in iniziative di prevenzione e sensibilizzazione. La collaborazione tra la popolazione e le autorità può contribuire a creare un ambiente più sicuro e sano, riducendo l’attrattiva del mercato della droga.
In conclusione, l’operazione dei carabinieri rappresenta un passo importante nella lotta contro lo spaccio di sostanze stupefacenti, ma è solo l’inizio di un percorso che richiede la partecipazione attiva di tutti. La comunità di San Severo deve unirsi per affrontare questa sfida e costruire un futuro migliore per le generazioni a venire.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
















