La Blue Economy in Puglia: Opportunità e Sviluppo Locale
Il 15 ottobre 2025, Taranto si conferma come un fulcro della trasformazione economica e ambientale del Mezzogiorno con il festival “Puglia Blue Vision”, dedicato alla Blue Economy. Questo evento, organizzato da Citynews in collaborazione con SMART in Puglia e patrocinato dalla Città di Taranto e dall’Università di Bari, rappresenta un’importante occasione per le imprese locali e per il settore marittimo pugliese.
Un Festival per la Blue Economy
Il festival si svolgerà presso la Sala Conferenze del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, dalle 9:00 alle 18:00. Per garantire una partecipazione ampia, sarà possibile seguire l’evento anche in diretta streaming. La registrazione è gratuita e può essere effettuata attraverso il link fornito.
“Puglia Blue Vision” si propone come una piattaforma di incontro tra istituzioni, imprese, centri di ricerca e attori dell’innovazione, con l’obiettivo di attrarre capitali e facilitare processi di internazionalizzazione. In un contesto europeo in cui la Blue Economy vale oltre 650 miliardi di euro, questo festival rappresenta un’opportunità cruciale per le imprese pugliesi.
Taranto: Hub Strategico del Mediterraneo
Taranto si candida a diventare un hub strategico del Mediterraneo, in un territorio in fase di riconversione industriale. Il settore dell’economia del mare in Puglia genera oltre 3 miliardi di euro di valore aggiunto e impiega circa 50.000 addetti. Questo potenziale di crescita è legato a comparti innovativi come l’eolico offshore flottante, la cantieristica green e le biotecnologie marine.
Tra i protagonisti dell’evento, si annoverano nomi di rilievo come FAROS, primo acceleratore italiano dedicato alla Blue Economy, e multinazionali del trasporto marittimo come Grimaldi Lines e MSC. La loro presenza sottolinea l’interesse strategico per il settore, che mira a integrarsi nei corridoi logistici euro-mediterranei.
Opportunità per le Imprese Locali
La Blue Economy offre numerose opportunità per le imprese locali pugliesi. I bandi regionali, come quelli previsti dal POR Puglia 2014-2020, sono fondamentali per sostenere la nascita di nuove realtà imprenditoriali nel settore marittimo. Le politiche europee in materia di sviluppo sostenibile, come la Mission Starfish 2030, forniscono un ulteriore supporto per le iniziative locali.
In particolare, il settore della cantieristica green e delle biotecnologie marine rappresenta un campo fertile per l’innovazione. Le aziende pugliesi possono beneficiare di finanziamenti e supporto tecnico per sviluppare progetti innovativi che rispondano alle sfide ambientali e di sostenibilità.
Il Ruolo della Formazione e Ricerca
Un altro aspetto cruciale è il ruolo della formazione e della ricerca. L’Università di Bari, attraverso il suo Dipartimento Jonico, è attivamente coinvolta nella promozione di progetti di ricerca e sviluppo nel settore della Blue Economy. Collaborazioni con centri di ricerca e istituzioni accademiche possono favorire l’innovazione e la creazione di sinergie tra il mondo accademico e quello imprenditoriale.
Conclusioni: Verso un Futuro Sostenibile
In conclusione, “Puglia Blue Vision” rappresenta un passo importante verso la transizione sostenibile della Puglia. Con un approccio integrato che punta a generare nuove sinergie tra innovazione, sostenibilità ambientale e sviluppo economico, Taranto e la Puglia possono diventare un punto di riferimento per la Blue Economy nel Mediterraneo. Le opportunità per le imprese locali sono molteplici, e il festival offre una piattaforma unica per esplorare queste possibilità e costruire un futuro sostenibile.
















