La Blue Economy in Puglia: Opportunità e Sviluppo Locale
Il 15 ottobre 2025, Taranto si conferma come un centro nevralgico della trasformazione economica e ambientale del Mezzogiorno con il festival “Puglia Blue Vision”, dedicato alla Blue Economy. Questo evento, organizzato da Citynews in collaborazione con SMART in Puglia e patrocinato dalla Città di Taranto e dall’Università di Bari, rappresenta un’importante occasione per le imprese locali e per il territorio pugliese.
Un Evento Strategico per le Imprese Locali
Il festival, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del POR Puglia 2014-2020, si inserisce nella strategia regionale Smart Puglia 2030. Si svolgerà presso la Sala Conferenze del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari, dalle 9:00 alle 18:00, e sarà accessibile anche in diretta streaming. Questo approccio mira a garantire una partecipazione ampia e inclusiva, fondamentale per coinvolgere le realtà imprenditoriali locali.
Un Settore in Crescita
La Blue Economy rappresenta un settore in forte espansione, con un valore di mercato che supera i 650 miliardi di euro a livello europeo e una crescita annua del 3,2%. In Puglia, il settore marittimo genera oltre 3 miliardi di euro di valore aggiunto e impiega circa 50.000 addetti. Questi dati evidenziano il potenziale di crescita per le imprese locali, soprattutto in comparti innovativi come l’eolico offshore flottante, la cantieristica green e le biotecnologie marine.
Protagonisti dell’Evento
Tra i partecipanti al festival, si annoverano nomi di spicco del settore, come FAROS, il primo acceleratore italiano dedicato alla Blue Economy, e UCINA Confindustria Nautica. La presenza di multinazionali come Grimaldi Lines e MSC testimonia l’interesse strategico per la Puglia, che punta a integrarsi nei corridoi logistici euro-mediterranei e a rafforzare la propria attrattività per investimenti ad alto impatto.
Opportunità per le Imprese Locali
Il festival rappresenta una piattaforma di incontro tra istituzioni, imprese e centri di ricerca, con l’obiettivo di attrarre capitali e facilitare processi di internazionalizzazione. Le imprese locali possono trarre vantaggio da questa sinergia, partecipando a bandi regionali e programmi di finanziamento europei, come quelli previsti dal PNRR e dai programmi Interreg di cooperazione transfrontaliera.
Impatto Economico e Sostenibilità
La Blue Economy non è solo un’opportunità economica, ma anche un volano per la sostenibilità ambientale. Le azioni della strategia regionale #BlueVision2030 mirano a generare sinergie tra innovazione e sviluppo economico, facendo di Taranto e della Puglia un punto di riferimento per la Blue Economy nel Mediterraneo. Questo approccio integrato è fondamentale per garantire un futuro sostenibile e prospero per le imprese locali.
Conclusioni
In conclusione, il festival “Puglia Blue Vision” rappresenta un’importante opportunità per le imprese locali e per il territorio pugliese. Con un settore in crescita e un forte supporto da parte delle istituzioni, Taranto si candida a diventare un hub strategico della Blue Economy. Le imprese pugliesi sono chiamate a cogliere questa opportunità, partecipando attivamente all’evento e sfruttando le sinergie create per un futuro economico più sostenibile e prospero.
















