• Home
  • Economia
  • “Puglia Blue Vision”: il Festival della Blue Economy a Taranto

“Puglia Blue Vision”: il Festival della Blue Economy a Taranto

La Blue Economy in Puglia: Opportunità e Sviluppo Locale

Il 15 ottobre 2025, Taranto si prepara a diventare il palcoscenico della Blue Economy con il festival “Puglia Blue Vision”, un evento che promette di catalizzare l’attenzione su un settore in forte espansione. Organizzato da Citynews in collaborazione con SMART in Puglia e patrocinato dalla Città di Taranto e dall’Università di Bari, il festival si inserisce nel contesto della strategia regionale Smart Puglia 2030, mirata a promuovere la transizione sostenibile della regione attraverso l’economia del mare.

Un Evento Strategico per il Territorio

Il festival, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del POR Puglia 2014-2020, si svolgerà presso la Sala Conferenze del Dipartimento Jonico dell’UniBa e sarà accessibile sia in presenza che in diretta streaming. Questo approccio inclusivo mira a garantire una partecipazione ampia, coinvolgendo non solo le istituzioni e le imprese, ma anche i cittadini e i giovani imprenditori.

Il Ruolo della Blue Economy in Puglia

La Blue Economy rappresenta un’opportunità significativa per la Puglia, un territorio che sta vivendo una fase di riconversione industriale. Secondo dati recenti, il settore marittimo in Puglia genera oltre 3 miliardi di euro di valore aggiunto e impiega circa 50.000 addetti. Le prospettive di crescita sono promettenti, specialmente in comparti innovativi come l’eolico offshore flottante, la cantieristica green, le biotecnologie marine e la logistica portuale digitalizzata.

Protagonisti del Settore

Tra i partecipanti al festival, spiccano nomi di rilievo come FAROS, il primo acceleratore italiano dedicato alla Blue Economy, e UCINA Confindustria Nautica. La presenza di multinazionali come Grimaldi Lines e MSC testimonia l’interesse strategico del settore per una regione che punta a integrarsi nei grandi corridoi logistici euro-mediterranei.

Iniziative e Sostenibilità

L’iniziativa si inserisce nel quadro della strategia regionale #BlueVision2030 e delle politiche europee per lo sviluppo sostenibile. Le azioni sono coordinate attraverso la B-Agenda triennale della Regione Puglia e sono sostenute da fondi europei del POR FESR-FSE 2021–2027, dal PNRR e dai programmi Interreg di cooperazione transfrontaliera. Questo approccio integrato mira a generare nuove sinergie tra innovazione, sostenibilità ambientale e sviluppo economico.

Impatto Economico e Opportunità di Lavoro

La Blue Economy ha il potenziale di diventare un volano di sviluppo locale e di nuova occupazione qualificata. Con l’aumento della domanda di soluzioni sostenibili e innovative, le imprese pugliesi possono beneficiare di bandi regionali e fondi europei per investire in progetti che promuovono la sostenibilità e l’innovazione. Questo è particolarmente rilevante per i giovani imprenditori e le startup che desiderano entrare in un mercato in espansione.

Conclusioni

In sintesi, il festival “Puglia Blue Vision” rappresenta un’importante opportunità per Taranto e per l’intera regione. Con un focus sulla Blue Economy, la Puglia si posiziona come un punto di riferimento nel Mediterraneo, capace di attrarre investimenti e di generare occupazione qualificata. La sfida sarà quella di continuare a promuovere l’innovazione e la sostenibilità, facendo di Taranto un hub strategico per il futuro economico della regione.

Segui TarantoToday anche sui social.

Seguici su Facebook: TarantoToday_Facebook
Seguici su Instagram: TarantoToday_IG
Iscriviti al nostro Canale WhatsApp e resta sempre aggiornato: TarantoToday_WhatsApp

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL