Innovazione Sanitaria in Puglia: L’Ospedale Di Venere di Bari si Rinnova
L’ospedale Di Venere di Bari ha recentemente compiuto un significativo passo avanti nel campo della diagnostica avanzata, diventando un nuovo punto di riferimento per il Sud Italia. Due importanti novità sono state presentate: l’installazione di una nuova risonanza magnetica digitale ad alto campo e l’inaugurazione della più grande piastra ambulatoriale di Otorinolaringoiatria in Puglia, capace di erogare fino a 800 prestazioni settimanali.
Risonanza Magnetica: Un Salto Tecnologico
La nuova risonanza magnetica da 1,5 Tesla è una delle apparecchiature più avanzate disponibili, in grado di analizzare con precisione ogni distretto corporeo, inclusi neonati prematuri e feti. Prima di questa innovazione, i pazienti pugliesi erano costretti a migrare verso il Nord o all’estero per ricevere esami non invasivi di questo tipo.
Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, ha dichiarato: “Il Di Venere è ormai una delle realtà ospedaliere più attrattive della regione. Oggi inauguriamo non solo una macchina di altissimo livello e nuovi ambulatori, ma diamo un segnale forte alla cittadinanza: più prestazioni, diagnosi più rapide e servizi all’altezza delle migliori strutture nazionali.”
Grazie al finanziamento del PNRR, la ASL Bari ha potuto rinnovare il proprio parco diagnostico, installando apparecchiature in grado di produrre immagini 3D, gestite anche da software di intelligenza artificiale. L’assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese, ha sottolineato l’importanza del personale: “Non basta l’innovazione tecnologica: il vero valore aggiunto sono i nostri professionisti, sempre più protagonisti di una sanità moderna ed efficiente.”
Comfort e Precisione: La Nuova Risonanza Magnetica
La nuova macchina RMN è progettata per migliorare il comfort del paziente: spazi più ampi, immagini rilassanti e la possibilità di ascoltare musica durante l’esame. Inoltre, consente indagini approfondite su apparato cardiovascolare, urologico, neurologico e gastroenterico, con una sessione dedicata allo studio dei pazienti talassemici, in collaborazione con il CNR di Pisa.
Un servizio di particolare rilevanza è la risonanza magnetica fetale, che permette una diagnosi precoce delle malformazioni cerebrali nel nascituro. “Questa tecnologia consente alle famiglie di evitare lunghi viaggi per accertamenti cruciali, dando risposte certe e rapide in loco,” ha spiegato il professor Paolo Volpe.
La Piastra Ambulatoriale di Otorinolaringoiatria
Il secondo fiore all’occhiello del Di Venere è la nuovissima piastra ambulatoriale di Otorinolaringoiatria, diretta dal dottor Michele Barbara. Questa struttura all’avanguardia dispone di 14 sale dedicate, concentrando servizi di diagnosi e trattamento per le patologie di naso, gola, orecchie, collo e tiroide.
“Abbiamo creato un vero reparto ambulatoriale autonomo,” ha spiegato Barbara, “capace di offrire 15 prestazioni l’ora, per dieci ore al giorno. Abbiamo razionalizzato i servizi e attivato nuovi percorsi assistenziali, con tecnologie avanzate e personale specializzato.”
Servizi Offerti dalla Piastra Ambulatoriale
- Rino-allergologia, per diagnosi precoci delle rinopatie
- Audiologia, per sordità infantili e da trauma
- Vestibologia, per lo studio delle vertigini
- Foniatria e logopedia, anche per la riabilitazione post-chirurgica
- Day service chirurgico e supporto alla voce per professionisti del canto e della comunicazione
Il centro è anche riferimento regionale di secondo livello per le apnee notturne, con esami diagnostici eseguiti anche in regime domiciliare e con strumenti specifici come la Sleep Endoscopy, che consente di valutare in sedazione le ostruzioni delle vie respiratorie.
Conclusioni: Un Futuro di Salute per la Puglia
Queste innovazioni rappresentano un cambiamento significativo per il sistema sanitario pugliese, migliorando l’accesso a prestazioni diagnostiche avanzate e riducendo la necessità di viaggi per cure specialistiche. La ASL Bari, con il supporto della Regione, sta dimostrando un impegno concreto verso una sanità più efficiente e accessibile, a beneficio di tutti i cittadini pugliesi.
















