Arte e Comunità: La Mostra ‘Il mattino ha Lory in bocca’ a Bari
Dal 24 al 31 agosto, il rione Madonnella di Bari si trasformerà in un palcoscenico di creatività e partecipazione grazie alla quarta edizione della mostra ‘Il mattino ha Lory in bocca’, curata da Francesco Paolo Del Re. Questo evento, che si svolgerà nell’incrocio tra via Dalmazia e via Spalato, promette di unire la comunità attraverso l’arte, rendendo le opere visibili 24 ore su 24.
Un’Iniziativa per la Comunità
Con sessanta artisti coinvolti, la mostra non si limita a esporre opere, ma offre anche una serie di appuntamenti performativi, ludici e laboratoriali. L’obiettivo principale è quello di creare un’esperienza di arte condivisa e relazionale, accessibile a tutti e completamente gratuita. Gli organizzatori sottolineano l’importanza di unire la comunità del quartiere Madonnella, rendendo l’arte un mezzo di connessione e dialogo.
Programma degli Eventi
La manifestazione avrà inizio con un’inaugurazione che include la proiezione del video ‘Red’ di Nunzia Picciallo e la lettura di testi significativi, tra cui ‘La guerra in cui il corpo delle donne ha perso i suoi diritti’ della poetessa palestinese Mariam El Khatib.
Il 26 agosto, si svolgerà la “Sfida della Madonnella”, un torneo di burraco popolare, con in palio un dipinto di Simona Anna Gentile. Questo evento non solo stimola la partecipazione, ma incoraggia anche la socializzazione tra i residenti.
Il 27 agosto, il duo Alice e Ahad inviterà il pubblico a partecipare a ‘Il mercoledì del villaggio’, un laboratorio-evento dedicato alla creazione di un’opera collettiva. Questo tipo di attività è fondamentale per rafforzare il senso di comunità e per coinvolgere i cittadini in un processo creativo condiviso.
Performance e Riflessioni
Il programma continua con eventi musicali e performativi, come il dj set di MissPia il giovedì e la presentazione di opere di Francesco Malizia e Iula A Marzulli nel fine settimana. Queste performance non solo intrattengono, ma offrono anche spunti di riflessione su temi sociali e culturali.
Particolarmente toccante sarà l’opera di Giorgio Cuscito, che il 31 agosto presenterà ‘I’m not a passenger’, un viaggio sonoro che affronta l’orrore di Gaza. Cuscito sottolinea l’importanza di non essere semplici spettatori, ma di impegnarsi attivamente nella realtà che ci circonda.
Impatto sulla Comunità Pugliese
Questa iniziativa rappresenta un’opportunità unica per i cittadini pugliesi di interagire con l’arte in modo diretto e coinvolgente. La scelta di un luogo pubblico come il rione Madonnella per ospitare la mostra è significativa: non solo rende l’arte accessibile, ma invita anche i residenti a riflettere sulla propria identità culturale e sociale.
In un periodo in cui la comunità è spesso divisa, eventi come questo possono fungere da catalizzatori per la coesione sociale. La partecipazione attiva dei cittadini, attraverso laboratori e tornei, promuove un senso di appartenenza e di responsabilità collettiva.
Conclusioni
La mostra ‘Il mattino ha Lory in bocca’ non è solo un evento artistico, ma un vero e proprio laboratorio di comunità. Attraverso l’arte, i cittadini di Bari e della Puglia possono riscoprire il valore della condivisione e della partecipazione attiva. In un’epoca in cui la distanza sociale è diventata la norma, iniziative come questa ci ricordano l’importanza di unirci e di costruire insieme un futuro migliore.