Invito al Festival Trame Contemporanee 2025

Prende il via domani, venerdì 26 settembre, la quarta edizione del festival Trame Contemporanee, un appuntamento di rilievo nel panorama culturale della regione Puglia. Fino al 12 novembre, la rassegna curata dalla Compagnia Malalingua, con la direzione artistica di Marianna de Pinto e Marco Grossi, animerà le città di Bari e Molfetta. Quest’anno il festival si concentrerà su un tema profondo e popolare: la commedia.

Trame Contemporanee 2025: una commedia profonda e raffinata

Con un programma che si articola in 25 appuntamenti, quest’anno Trame Contemporanee mira a esplorare la storia e le peculiarità narrative della commedia attraverso l’incontro con maestri del genere e la programmazione di esperienze significative a livello nazionale e internazionale. Il programma include 18 spettacoli che coinvolgono 13 compagnie teatrali e oltre 50 artisti, con una particolare attenzione ai debutti in scena: ben 9 a livello nazionale e 4 regionali. Non mancherà una sezione dedicata alle compagnie under 35, a conferma della volontà di Malalingua di agire da incubatore per le nuove realtà del teatro contemporaneo in Puglia.

Trame Contemporanee 2025: gli appuntamenti da non perdere

Il festival Trame Contemporanee si aprirà alla Cittadella degli Artisti di Molfetta con il debutto nazionale di “Ammazzare i morti” della Compagnia Umberto Orsini. Tra gli ospiti di spicco, Andrea Pennacchi, noto al grande pubblico per la sua sferzante satira, porterà per la prima volta in Puglia il suo “Pojana e i suoi fratelli” domenica 28 settembre a Bari. Seguirà l’omaggio a Paolo Poli con Pino Strabioli, il 3 ottobre a Molfetta, in “Sempre fiori, mai un fioraio”. Un momento significativo sarà il tributo al maestro Andrea Camilleri nel centenario della sua nascita. Il 5 ottobre, Massimo Venturiello darà voce a “La prima indagine di Montalbano” in un reading in prima regionale che celebra la musicalità della lingua dello scrittore siciliano.

Format innovativi e nuovi talenti

Il festival vanta una collaborazione con la rete internazionale “24hour Play”, che il 27 settembre vedrà la messa in scena di tre corti teatrali originali creati in sole 24 ore. L’attenzione ai giovani talenti prosegue con la sezione “GenT – giovani intrecci” che, oltre agli spettacoli, ospiterà podcast e dirette social. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con l’incubatore Labor Work e la scuola Officina Pasolini di Roma, si propone di avvicinare il pubblico più giovane.

Le produzioni di Malalingua e il legame con il territorio

Il festival teatrale offrirà anche la possibilità di rivedere due produzioni della Compagnia Malalingua. L’itinerante “San Nicola dei baresi” animerà Bari Vecchia il 30 ottobre, mentre “Sonata a Kreutzer” di Marco Grossi, basato sul racconto di Tolstoj, offrirà un’altra occasione per apprezzare il lavoro della compagnia organizzatrice.

Informazioni utili

Il progetto è reso possibile grazie al sostegno di importanti enti, tra cui il Ministero della Cultura e la Regione Puglia, a conferma del ruolo centrale del festival nel panorama culturale locale e nazionale. Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento unico che celebra la commedia e il teatro contemporaneo.

Scarica qui il programma completo del festival.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL