Allerta Truffe Telefoniche: La ASL di Bari Avverte i Cittadini
La ASL di Bari ha lanciato un nuovo allerta riguardo a tentativi di truffa telefonica che coinvolgono centinaia di assistiti. Negli ultimi giorni, molti cittadini hanno ricevuto messaggi ingannevoli che invitano a contattare un numero a pagamento, il 89349405, con la promessa di comunicazioni importanti. La ASL ha prontamente avvertito gli utenti di non rispondere a tali messaggi, che non provengono da alcun servizio pubblico.
Un Fenomeno Già Conosciuto
Questo non è un caso isolato. Già nell’agosto dell’anno scorso, la ASL di Bari aveva registrato episodi simili, con messaggi WhatsApp e SMS che invitavano a contattare numeri per comunicazioni urgenti. La ripetizione di questi tentativi di truffa evidenzia come il web possa diventare un luogo pericoloso per gli utenti, specialmente per quelli meno esperti.
La Denuncia alla Polizia Postale
Nel 2024, la ASL di Bari aveva presentato una denuncia alla polizia postale riguardo a questi tentativi di frode. L’azienda sanitaria ha ribadito l’importanza di non rispondere a messaggi sospetti e di non fornire dati personali, avvertendo che il messaggio è falso e non rappresenta in alcun modo la ASL di Bari.
Rischi e Conseguenze
Il principale obiettivo di questi truffatori è indurre le persone a chiamare numeri a pagamento, come quelli con prefissi 895 o 893. Questo può comportare costi non dovuti e, in alcuni casi, il furto di dati personali, inclusi quelli sanitari. È importante ricordare che la tessera sanitaria, attualmente anche Carta Nazionale dei Servizi, consente di accedere ai servizi online delle pubbliche amministrazioni e deve essere protetta.
Comunicazioni Ufficiali della ASL
La ASL di Bari non utilizza mai numeri a pagamento per comunicazioni ufficiali. Tutti i contatti avvengono tramite canali istituzionali, numeri verdi gratuiti o contatti chiaramente identificabili. Questo è un messaggio cruciale per i cittadini, che devono essere vigili e informati per evitare di cadere in trappole di questo tipo.
Riflessioni per i Cittadini Pugliesi
La situazione attuale richiede una maggiore consapevolezza da parte dei cittadini pugliesi. È fondamentale che ognuno di noi sia informato e preparato a riconoscere tentativi di frode. Le istituzioni locali, come la ASL, hanno il dovere di informare e proteggere i cittadini, ma è altrettanto importante che i cittadini stessi siano attenti e critici nei confronti delle comunicazioni che ricevono.
Conclusione
In un’epoca in cui la tecnologia offre molte opportunità, è essenziale rimanere vigili e informati. La ASL di Bari ha fatto un passo importante nel segnalare questi tentativi di truffa, ma la responsabilità finale ricade su ciascuno di noi. Non rispondere a messaggi sospetti, non fornire dati personali e segnalare eventuali anomalie alle autorità competenti sono azioni fondamentali per proteggere se stessi e la propria comunità.
















