• Home
  • Attualità
  • Tutti pazzi in Puglia per la mozzarella di bufala: volano le vendite.

Tutti pazzi in Puglia per la mozzarella di bufala: volano le vendite.

La Mozzarella di Bufala Campana DOP: Un Eccellenza Pugliese in Crescita

La mozzarella di bufala campana DOP sta vivendo un momento di grande successo, con un incremento delle vendite del 12%. Questo dato, fornito da Coldiretti Puglia, evidenzia il crescente apprezzamento dei consumatori per un prodotto che non è solo un simbolo del Mezzogiorno, ma anche un ambasciatore del Made in Italy nel mondo. Al contrario, il latte congelato DOP stoccato nei caseifici ha subito una contrazione significativa, passando da 25,1 milioni di chili a 23,4 milioni nel solo mese di giugno 2025.

Un Segnale di Apprezzamento per la Qualità

Questi dati non solo riflettono il gradimento dei consumatori, ma anche un cambiamento nelle dinamiche di mercato. La mozzarella di bufala, infatti, sta guadagnando terreno sia in Italia che all’estero, mentre il latte congelato, simbolo di pratiche commerciali meno trasparenti, sta perdendo quota. Secondo le previsioni, anche per luglio si attende una nuova contrazione delle scorte, con un stock che nel 2024 era già sceso a circa 18 milioni di chili.

Il Territorio Pugliese e la Produzione di Mozzarella

La zona di provenienza del latte per la mozzarella di bufala DOP comprende vari comuni pugliesi, tra cui Manfredonia, Lesina e Poggio Imperiale. In Puglia, attualmente operano 58 aziende che allevano bufale, con un totale di 15.063 capi che producono latte di bufala. Questi dati, aggiornati al 30 giugno 2025, mostrano un aumento del 40% nel numero di bufale rispetto al 2019, secondo la Banca Dati Nazionale.

Le Parole di Alfonso Cavallo

Alfonso Cavallo, presidente di Coldiretti Puglia, ha dichiarato: “Gli allevatori pugliesi di latte di bufala possono sedersi ai tavoli di trattativa con più forza, senza la paura di finire schiacciati da pratiche sleali o ribassi ingiustificati.” Questo è un messaggio importante per gli allevatori pugliesi, che ora possono affrontare il mercato con maggiore sicurezza. Cavallo ha anche lanciato un appello alla Grande Distribuzione Organizzata (GdO) affinché valorizzi il prodotto per il suo reale valore, evitando di affossare la filiera con prezzi al ribasso.

Operazione Verità: Un Impegno Costante

L’‘Operazione Verità’, lanciata da Coldiretti a Salerno nel dicembre 2024, continua a sostenere gli allevatori e l’intera filiera della mozzarella. Questo impegno è fondamentale per garantire condizioni di mercato più eque e per valorizzare la qualità e la tipicità di un prodotto che rappresenta un patrimonio della nostra terra.

Implicazioni per i Cittadini e le Istituzioni Pugliesi

Il successo della mozzarella di bufala campana DOP ha ripercussioni significative per i cittadini pugliesi. Non solo si tratta di un prodotto di alta qualità, ma rappresenta anche un’opportunità economica per le aziende locali. Le istituzioni pugliesi, in questo contesto, sono chiamate a sostenere ulteriormente il settore, promuovendo iniziative che valorizzino il latte di bufala e la mozzarella, contribuendo così a rafforzare l’identità gastronomica della regione.

Conclusioni

In un momento in cui la qualità e la sostenibilità sono sempre più al centro delle scelte dei consumatori, la mozzarella di bufala campana DOP si afferma come un esempio di eccellenza pugliese. Con un mercato in crescita e una filiera che si sta rafforzando, il futuro sembra promettente per gli allevatori pugliesi, che possono finalmente affrontare le sfide del mercato con maggiore sicurezza e determinazione.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL