• Home
  • Cultura
  • Un ponte culturale tra Puglia e Albania: nasce il Corso di Laurea Internazionale in “Architecture Sciences for Heritage”

Un ponte culturale tra Puglia e Albania: nasce il Corso di Laurea Internazionale in “Architecture Sciences for Heritage”

Un Ponte Culturale tra Puglia e Albania: Il Corso di Laurea Internazionale in “Architecture Sciences for Heritage”

Recentemente, nell’ambito della Fiera del Levante di Bari, è stato siglato un importante accordo di collaborazione tra la Regione Puglia e il Politecnico di Bari. Questo accordo segna l’inizio di un nuovo Corso di Laurea Internazionale in “Architecture Sciences for Heritage”, un programma di studi congiunto tra il Politecnico di Bari e l’Università “Ismail Qemali” di Valona. Questa iniziativa non solo rappresenta un passo avanti per l’istruzione superiore, ma anche un’opportunità per rafforzare i legami culturali e storici tra Puglia e Albania.

Un Incontro di Culture e Tradizioni

La Puglia, con il suo ricco patrimonio culturale e artistico, è un luogo ideale per lanciare un’iniziativa di questo tipo. La regione è famosa per i suoi trulli di Alberobello, patrimonio UNESCO, e per le sue storiche città come Bari e Lecce, che custodiscono tesori architettonici unici. La collaborazione con l’Albania, un paese con una storia e una cultura affini, offre l’opportunità di esplorare e valorizzare ulteriormente queste tradizioni.

Il Corso di Laurea: Struttura e Obiettivi

Il Corso di Laurea, che partirà nell’anno accademico 2025/2026, è concepito come un Joint Degree Programme e accoglierà un massimo di 50 studenti all’anno. Di questi, 15 saranno studenti pugliesi e 35 provenienti da paesi extracomunitari. La didattica si svolgerà sia a Bari che a Valona, permettendo agli studenti di immergersi in entrambe le culture.

Questo programma mira a formare professionisti capaci di gestire e valorizzare il patrimonio culturale, un tema di grande rilevanza per entrambe le regioni. La Regione Puglia ha stanziato 120.000 euro per finanziare 15 borse di studio destinate agli studenti pugliesi, un’iniziativa che sottolinea l’importanza di investire nel futuro dei giovani e nella loro formazione.

Un Legame Storico e Culturale

La Puglia e l’Albania condividono una storia ricca di interazioni culturali. La presenza di comunità albanesi in Puglia, risalente a secoli fa, ha contribuito a creare un tessuto sociale unico. Questa nuova iniziativa accademica non solo rafforza i legami esistenti, ma offre anche un’opportunità per esplorare e valorizzare le tradizioni comuni.

Artisti pugliesi come Nicola Samorì e Giuseppe De Nittis hanno già dimostrato come l’arte possa fungere da ponte tra culture. La creazione di un corso di laurea che si concentra sul patrimonio architettonico e culturale rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione di queste tradizioni.

Il Ruolo della Regione Puglia

Il Assessore Regionale Sebastiano Leo ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, evidenziando come la Puglia possa fungere da ponte tra il Mediterraneo e i Balcani. La regione non solo ha il dovere di preservare il proprio patrimonio culturale, ma anche di promuovere la cooperazione e lo sviluppo reciproco con i paesi vicini.

La Prorettrice del Politecnico di Bari, Loredana Ficarelli, ha aggiunto che l’internazionalizzazione è un obiettivo imprescindibile per l’università, specialmente nei confronti degli studenti provenienti da paesi affacciati sul Mediterraneo. Questo corso di laurea rappresenta un’opportunità per formare professionisti in grado di affrontare le sfide della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale.

Conclusioni: Un Futuro di Collaborazione

In conclusione, l’accordo tra la Regione Puglia e il Politecnico di Bari per il Corso di Laurea Internazionale in “Architecture Sciences for Heritage” rappresenta un passo importante verso la creazione di un ponte culturale tra Puglia e Albania. Questa iniziativa non solo arricchirà l’offerta formativa della regione, ma contribuirà anche a rafforzare i legami storici e culturali tra i due territori.

La valorizzazione del patrimonio culturale è fondamentale per lo sviluppo economico e sociale, e questo corso di laurea si propone di formare figure professionali capaci di affrontare queste sfide. La Puglia, con la sua storia, le sue tradizioni e la sua cultura, è pronta a giocare un ruolo da protagonista in questo nuovo capitolo di cooperazione internazionale.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL