• Home
  • Economia
  • Unicredit emette 76 minibond in Campania, Puglia, Calabria e Basilicata

Unicredit emette 76 minibond in Campania, Puglia, Calabria e Basilicata

Minibond e Sostenibilità: Un’Opportunità per le Imprese Pugliesi

Negli ultimi anni, il panorama economico del Sud Italia ha visto un significativo impulso grazie all’iniziativa di UniCredit, che dal 2017 ha strutturato e sottoscritto ben 76 minibond nelle regioni meridionali, tra cui la Puglia. Con un controvalore complessivo di 310 milioni di euro, questi strumenti finanziari rappresentano un’opportunità unica per le imprese locali, permettendo loro di accedere a capitali per investimenti sostenibili e innovativi.

Il Programma Basket Bond OpenSud ESG

UniCredit ha lanciato il programma Basket Bond OpenSud ESG, in collaborazione con Mediocredito Centrale (MCC) e Sace, per supportare le aziende meridionali nell’emissione di minibond ESG. Questi strumenti sono progettati per finanziare piani di sviluppo green e ad alto impatto occupazionale, favorendo un modello di crescita sostenibile radicato nei territori.

Negli ultimi dodici mesi, sono stati emessi minibond per un totale di 23,5 milioni di euro da sei imprese del Sud Italia, dimostrando l’efficacia di questo programma. Le aziende pugliesi possono beneficiare di un accesso innovativo al mercato dei capitali, contribuendo così alla transizione verso un’economia più sostenibile.

Investimenti e Settori Chiave in Puglia

Tra i progetti finanziati, spiccano iniziative che riguardano diversi settori strategici per la Puglia. Ad esempio, il Gruppo Farmaimpresa Srl ha ricevuto 2 milioni di euro per la ristrutturazione del proprio stabilimento a Teverola, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica e ottenere nuove certificazioni per i dispositivi medici. Questo tipo di investimento non solo migliora la competitività dell’azienda, ma crea anche posti di lavoro qualificati.

Un altro esempio è rappresentato da Natura Dauna, che ha ottenuto 10 milioni di euro per potenziare le linee di produzione di freschi e surgelati, rispettando la filiera “dal campo alla tavola”. Questo progetto non solo sostiene l’economia locale, ma promuove anche pratiche agricole sostenibili, un tema di crescente importanza nella nostra regione.

Il Ruolo delle PMI e l’Occupazione

Le piccole e medie imprese (PMI) sono il cuore pulsante dell’economia pugliese, e l’accesso a finanziamenti come quelli offerti da UniCredit può fare la differenza. Secondo i dati recenti, le PMI rappresentano oltre il 90% delle aziende attive in Puglia e sono responsabili di una parte significativa dell’occupazione regionale. Investimenti mirati in innovazione e sostenibilità possono contribuire a creare nuovi posti di lavoro e a migliorare le condizioni di lavoro esistenti.

Il prodotto ESG Finanziamento Futuro Sostenibile Plus ha già supportato oltre 60 aziende del Sud Italia, con quasi 100 milioni di euro complessivi, in un percorso di transizione sostenibile. Questo approccio personalizzato, che include obiettivi ESG concreti, è fondamentale per garantire che le imprese pugliesi possano competere a livello nazionale e internazionale.

Conclusioni e Prospettive Future

In un contesto economico in continua evoluzione, le iniziative come il Basket Bond OpenSud ESG e il Finanziamento Futuro Sostenibile Plus rappresentano un passo importante verso un futuro più sostenibile per le imprese pugliesi. Come sottolineato da Ferdinando Natali, regional manager Sud UniCredit, queste soluzioni finanziarie innovative permettono di coniugare obiettivi industriali con un impatto ambientale e sociale positivo.

La Puglia ha l’opportunità di diventare un modello di sviluppo sostenibile, dove le PMI possono prosperare grazie a investimenti mirati e a un forte impegno verso la sostenibilità. Con il supporto di istituzioni finanziarie e programmi regionali, il futuro economico della regione appare promettente, con la possibilità di creare un ecosistema imprenditoriale resiliente e innovativo.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL