• Home
  • Attualità
  • Omaggio a Pino Daniele con lo spettacolo “Il munaciello e la bella ‘mbriana” a Bari

Omaggio a Pino Daniele con lo spettacolo “Il munaciello e la bella ‘mbriana” a Bari

Il Folklore Pugliese in Scena: “Il Munaciello e la Bella ‘Mbriana” al Teatro Abeliano di Bari

Il Teatro Abeliano di Bari continua a sorprendere il pubblico con il suo progetto multidisciplinare “Luna barese”, che offre un ricco cartellone di spettacoli durante il mese di agosto. Tra le proposte più attese, spicca la prima nazionale di “Il munaciello e la bella ‘mbriana”, in programma il 1 e 2 agosto presso l’Auditorium Accademia del Cinema ragazzi di Enziteto San Pio e il Granteatrino Casa di Pulcinella.

Un Omaggio a Pino Daniele

Questo spettacolo, dedicato al grande Pino Daniele, è frutto del lavoro del Gruppo Abeliano e vede la partecipazione di artisti locali come Vito Signorile e Antonella Liso, con la regia di Signorile stesso. La storia si ispira a credenze popolari del sud Italia, esplorando la figura del Munaciello, un personaggio leggendario del folklore napoletano, e della Bella ‘Mbriana, spirito protettore delle case.

Le Radici Culturali e Sociali

La narrazione si snoda attorno a temi di protezione e rispetto per le tradizioni, elementi che risuonano profondamente anche nella cultura pugliese. La Bella ‘Mbriana è vista come una custode del benessere familiare, la cui presenza è fondamentale per la prosperità di un casato. Questo legame tra folklore e vita quotidiana è un aspetto che i pugliesi possono riconoscere, dato il forte attaccamento alle proprie radici e tradizioni.

Un Ritorno al Folklore

Lo spettacolo non solo intrattiene, ma invita anche a riflettere su come le credenze popolari influenzino la vita quotidiana. La figura del Munaciello, che può portare fortuna o dispetti, rappresenta una dualità che molti pugliesi possono comprendere, data la loro esperienza con le superstizioni e le tradizioni locali. La narrazione si arricchisce di elementi comici e di interazione, rendendo l’esperienza teatrale coinvolgente e accessibile.

Impatto sulla Comunità Locale

Il progetto “Luna barese” non si limita a offrire spettacoli, ma si propone anche come un veicolo di innovazione sociale, promuovendo la cultura e il patrimonio locale. La partecipazione di artisti pugliesi e la scelta di temi legati al folklore locale contribuiscono a rafforzare l’identità culturale della regione. Inoltre, eventi come questi possono stimolare l’interesse per il teatro e le arti performative tra i giovani, creando un legame tra le generazioni.

Programma di Agosto

Oltre alla prima di “Il munaciello e la bella ‘mbriana”, il cartellone di agosto prevede anche il cabaret di Davide Ceddìa con “Penso dunque mi stresso” il 3 agosto, e due spettacoli con Antonella Genga e Brando Rossi il 4 agosto, che promettono di intrattenere e divertire il pubblico.

Conclusione

Il Teatro Abeliano si conferma un punto di riferimento per la cultura pugliese, offrendo un palcoscenico per storie che parlano alle persone, alle loro esperienze e alle loro tradizioni. “Il munaciello e la bella ‘mbriana” non è solo uno spettacolo, ma un invito a riscoprire e celebrare il folklore che ci unisce, rendendo omaggio a una cultura ricca e vibrante.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL