Invito al 20° PeM Festival: Un’Occasione Imperdibile per gli Amanti della Cultura
Il 26 ottobre 2025, la Puglia avrà l’opportunità di assistere a un evento culturale di grande prestigio: la chiusura della 20ª edizione del PeM Festival – Parole e Musica in Monferrato, che si svolgerà presso la Chiesa di San Michele in Piazza Marconi a Mirabello Monferrato. L’evento avrà inizio alle 18:00 e sarà caratterizzato dalla presenza della rinomata poetessa Vivian Lamarque.
Un Festival di Successo
Il PeM Festival, diretto da Enrico Deregibus, ha visto la partecipazione di ben 21 eventi che hanno coinvolto dieci comuni, con San Salvatore Monferrato come capofila. Questo festival ha saputo attrarre un pubblico variegato, grazie a un programma ricco di musica, letteratura, comicità e molto altro.
Ospiti d’Onore
La serata finale sarà un momento speciale, con Vivian Lamarque, vincitrice del Premio Strega 2023 per il suo libro “L’amore da vecchia”. La poetessa ha un legame profondo con la zona, essendo legata al cognome Provera, tipico della regione. Durante l’evento, dialogherà con il critico letterario Giovanni Tesio, mentre la violinista Alessandra Sacchi arricchirà la serata con interventi musicali.
Dettagli Utili per il Pubblico Pugliese
L’ingresso all’evento è libero, come per tutte le manifestazioni del festival, e non è necessaria la prenotazione. Si consiglia di arrivare con un certo anticipo per garantirsi un posto. La Chiesa di San Michele, situata nel cuore di Mirabello Monferrato, è facilmente raggiungibile e offre un’atmosfera suggestiva, perfetta per un evento di tale portata.
Un Viaggio Culturale nel Monferrato
Il festival ha avuto luogo in un contesto di grande bellezza, tra colline, risaie e il fiume Po, in un’area che è stata riconosciuta come sito UNESCO per la sua importanza culturale e paesaggistica. Questo è un invito a scoprire non solo la poesia e la musica, ma anche la tradizione e la gastronomia di un territorio ricco di storia.
Un Festival per Tutti
Il PeM Festival ha visto la partecipazione di artisti di fama nazionale come Niccolò Fabi, Lella Costa, Gad Lerner, e molti altri, rendendo ogni evento un’occasione unica per immergersi nella cultura italiana. La manifestazione è un’importante vetrina per la promozione del territorio, che merita di essere conosciuto e apprezzato.
Conclusione
Non perdere l’occasione di partecipare a questo evento straordinario. Il 26 ottobre, unisciti a noi nella Chiesa di San Michele per una serata indimenticabile di poesia e musica. La cultura è un patrimonio da condividere e il PeM Festival è il luogo ideale per farlo. Ti aspettiamo!

















