• Home
  • Economia
  • Zes: la Puglia balza al primo posto con 684 autorizzazioni

Zes: la Puglia balza al primo posto con 684 autorizzazioni

La Zona Economica Speciale Unica: Un’Opportunità per le Imprese Pugliesi

La Zes Unica (Zona Economica Speciale) si sta rivelando un’importante cassetta degli attrezzi per le imprese pugliesi, come sottolineato dal coordinatore Giuseppe Romano durante un recente convegno a Lecce. Questo strumento, attivo dal primo gennaio 2024, ha l’obiettivo di semplificare e velocizzare le procedure burocratiche per le aziende che investono nel Mezzogiorno, includendo anche le regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia e Sardegna.

Un Nuovo Inizio per la Puglia

La Zes Unica ha sostituito le precedenti Zes frammentate, promettendo di eliminare le disparità tra comuni e di garantire condizioni di favore uniformi per tutto il territorio regionale. Romano ha evidenziato che, nei primi sei mesi del 2025, la Puglia ha rilasciato 684 autorizzazioni, superando la Campania e dimostrando un’inversione di tendenza rispetto al passato. Questi numeri non rappresentano solo statistiche, ma 26,5 miliardi di euro di investimenti e la creazione di 35.000 posti di lavoro.

Impatto sulle Imprese Locali

Le piccole e medie imprese (PMI) pugliesi, che costituiscono il cuore pulsante dell’economia regionale, possono trarre enormi vantaggi dalla Zes Unica. Questo strumento non è solo per le grandi multinazionali; anche i progetti di investimento a partire da 200.000 euro possono beneficiare di un supporto concreto. La Banca Popolare Pugliese (Bpp) ha già avviato iniziative per aiutare le imprese a superare le difficoltà di reperimento e gestione degli investimenti.

Collaborazione tra Istituzioni e Imprese

Il convegno ha messo in luce l’importanza della collaborazione tra istituzioni e imprese. Mario Vadrucci, presidente della Camera di Commercio di Lecce, ha sottolineato che le Camere di Commercio non sono solo enti burocratici, ma veri e propri motori di sviluppo locale. La loro presenza capillare e la conoscenza dei bisogni delle imprese sono fondamentali per il successo della Zes.

Le Resistenze e le Opportunità

Non mancano le resistenze da parte di alcuni comuni, che si sentono privati del potere di rilasciare autorizzazioni. Tuttavia, le prime sentenze dei Tar hanno confermato la legittimità del nuovo sistema. Romano ha affermato che, di fronte ai numeri positivi, non ci sono critiche che possano tenere. La Zes Unica rappresenta un’opportunità per i meridionali di essere riconosciuti per le loro capacità e di vedere un impatto tangibile sul territorio.

Un Futuro Promettente

Il presidente di Confindustria Lecce, Valentino Nicolì, ha descritto la Zes Unica come una straordinaria opportunità per il rilancio economico del territorio. Con l’attrazione di investimenti e la creazione di nuova occupazione, si spera di colmare il divario che ha penalizzato il Sud per troppo tempo. La Zes Unica, quindi, non è solo un’iniziativa burocratica, ma un vero e proprio strumento strategico per il futuro economico della Puglia.

In conclusione, la Zona Economica Speciale Unica rappresenta un’importante opportunità per le imprese pugliesi, favorendo un ambiente più favorevole per gli investimenti e la crescita. Con il supporto delle istituzioni e la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti, la Puglia può aspirare a diventare un motore di sviluppo per l’intero Mezzogiorno.

Fonte originale

RSS
EMAIL
Iscriviti alla nostra Newsletter: Non inviamo Spam!
Condividi questo Articolo

Nuovi Articoli

RSS
EMAIL